Nuove Assunzioni, Concorsi Pubblici e Offerte di Lavoro

  • Aziende che Assumono
    • Aziende Assumono 2014
    • Aziende che Assumono 2015
    • Aziende che Assumono 2016
    • Aziende che Assumono 2017
  • Concorsi
    • Concorsi Enti Locali
    • Concorsi OSS & Infermieri
    • Concorsi Diplomati e Laureati
    • Concorsi Pubblici Nazionali 2017
    • Concorsi Scuola, TFA, Tirocino e Istanze OnLine
  • Lavoro all’Estero
  • Fisco/Tasse
  • Offerte di Lavoro
    • Offerte di Lavoro a Milano e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Napoli e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Roma e Provincia
  • Pensioni News
    • INPS e Servizi al Cittadino
  • Aziende
    • Poste Italiane Lavora Con Noi
    • Lidl Lavora Con Noi
  • Strumenti Utili
    • Calcolo Costo Passaggio di Proprietà
    • Calcolo Bollo e SuperBollo Auto
    • Verifica e Controllo IBAN
    • Calcolo Codice IBAN
    • Quando Vado in Pensione?
    • Bollettino Postale Editabile
    • Verifica Partita Iva – Tool di Controllo OnLine
    • Calcolo Codice Fiscale Inverso
    • Calcolo Interessi Legali
Home / News / Dress-code a lavoro: cosa c’è da sapere

Dress-code a lavoro: cosa c’è da sapere

Scritto da: Redazione Bloglavoro 15 Febbraio 2023 – 15 Febbraio 2023 - 09:19

L’abbigliamento è sempre stato un argomento controverso se si tratta di lavoro. Sin dal giorno del colloquio, ogni lavoratore, o candidato, si chiede quale possano essere gli abiti più adatti per l’ambiente in cui si accinge a lavorare. In effetti, a ben guardare, l’argomento è piuttosto ampio e non certo di facile gestione.

Esistono ambienti lavoro in cui semplicemente la cosa non è rilevante, ci si può vestire casual, magari non eccessivamente estrosi, dopo di che si lascia al gusto personale del singolo decidere come e cosa. Esistono, poi, luoghi di lavoro più formali, aziende più strutturate, dove il dress code è importante e, in alcuni casi, indicato nel contratto che il collaboratore deve accettare tra le regole di comportamento.

C’è infine tutto un altro punto di vista che riguarda invece l’obbligo di indossare un abbigliamento specifico, una divisa, dei dispositivi di protezione, una tenuta da lavoro necessaria a proteggere la salute e l’incolumità dei dipendenti.

In alcuni casi può essere utile anche a brandizzare l’azienda, lì dove la tenuta da lavoro riprende l’identità dell’organizzazione.

D’altra parte, molte aziende sono specializzate proprio sulla distribuzione di abbigliamento lavorativo specifico, che esula dal normale dress code, per rientrare più nel concetto di divisa, come Be Uniform, uno dei leader nel comparto dei vestiti da lavoro.

In questi ultimi casi, però, cosa dice la legge? Quali sono i doveri del datore di lavoro e quali quelli del lavoratore? E come comportarsi in quelle situazioni in cui viene data carta bianca ai dipendenti, per l’abbigliamento professionale?

Cenni normativi

La legge entra in scena in materia di abbigliamento lavorativo all’interno del Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, in modo particolare all’art. 74 del D.Lgs n. 81 del 2008.

In linea di massima, questa norma pone principalmente due obblighi.

Il primo riguarda il datore di lavoro, che è obbligato a fornire ai suoi dipendenti tutti i mezzi di protezione idonei per svolgere il loro lavoro in sicurezza.

In tal senso, dunque, il datore di lavoro dovrà analizzare il contesto operativo, valutare il livello e le diverse occasioni di rischio, con che frequenza il lavoratore può esservi esposto e, in ultima battuta, stabilire quali DPI sono necessari per tutelarlo. Pertanto, è tenuto anche a provvedere al rifornimento dei DPI e distribuirli ai lavoratori esposti ai suddetti rischi.

Dal canto loro i lavoratori, lì dove necessario, sono obbligati a indossare quanto procurato dal datore di lavoro, per tutelare la propria incolumità e proteggersi dai rischi riscontrati nei luoghi in cui dovranno operare.

Queste sono le uniche circostanze in cui la legge interviene a regolare l’abbigliamento sul luogo di lavoro.

In aggiunta a questo, però, va precisato che la legge, nella sottoscrizione dei contratti di lavoro, è chiara nel definire che se il contratto è firmato da entrambe le parti, allora ognuno dovrà rispettare quanto in esso contenuto.

Può succedere, dunque, in alcuni casi, che all’interno del contratto sia specificato l’obbligo di seguire un certo dress code a lavoro o indossare tute o divise specifiche, per omologarsi al resto della squadra.

Ne è un esempio quello che si può osservare nelle catene di montaggio delle grandi industrie meccaniche o nelle catene alberghiere o, in alcuni casi nei ristoranti. In questi casi, però, il datore di lavoro non è obbligato a procurare la divisa ai suoi dipendenti, per legge. Può scegliere di fornirlo, specie nei casi in cui le tenute siano brandizzate, ma non è un suo stretto dovere. In generale, lì dove non sono riportate clausole stringenti nel contratto di lavoro, il lavoratore è lasciato libero di scegliere e acquistare ciò che desidera, purché rientri nei parametri indicati nel contratto.

Quali regole seguire dove non esistono regole sul dress code?

L’idea di fondo che deve guidare ogni lavoratore nella scelta del suo outfit da lavoro è senza dubbio il buon senso e una logica basata sulla coerenza rispetto al contesto.

Se si lavora in un centro di animazione infantile chiaramente l’abbigliamento richiesto è diverso rispetto a quello di una grossa multinazionale di servizi.

È sempre bene, dunque, osservare e informarsi sulle preferenze o la tipologia di ambiente e mansioni che si andranno a svolgere, per riuscire a essere adeguati sin dal primo giorno di lavoro o, addirittura, dal colloquio.

In linea di massima, un abbigliamento sobrio e non troppo “chiassoso” è sempre ben gradito in quasi tutte le circostanze.

About Redazione Bloglavoro

Ultimi articoli in questa sezione
Come ottenere le più importanti certificazioni d’inglese
La busta paga, cos’è e come si prepara
Pensione anticipata: ecco i modi per pensionarsi prima
Parità di genere ed inclusione, le opportunità e gli obblighi per le aziende
Italia, quali sono i lavori più richiesti nel 2023
Inaugurazione di un negozio: quali gadget regalare?

Ultime Aziende che Assumono

Carrefour Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

LIDL Lavora Con Noi, Posizioni Aperte 2017

BNL Lavora Con Noi: 280 Nuove Assunzioni

Luxottica Lavora Con Noi, Nuove Assunzioni e Posizioni Aperte

Leroy Merlin Concorso per Studendi di Architettura o Ingegneria

Ultimi Concorsi Pubblici

ASP Cosenza, Nuovo Concorso 2022 per Assistenti Amministrativi

Concorsi Infermieri: 2 Bandi da 302 Assunzioni, ecco tutti i dettagli

Al via Scuola Digitale fino al 6 aprile, ecco tutte le novità e dettagli

Concorso per Docenti di Scuola Secondaria: i requisiti di accesso

Concorsi Pubblici: 250 Funzionari al Ministero dell’Interno

Lavora Con Noi

DentalPro Lavora Con Noi: 20 Posizioni Aperte

EuroSpin Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni in arrivo

McDonald’s Lavora Con Noi, Nuove Posizioni Aperte

FIAT FCA Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

Ferrovie dello Stato Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni

Contatti

REDAZIONE BLOGLAVORO
CONTATTI BLOGLAVORO

Legal

POLICY BLOGLAVORO
COME CITARE I NOSTRI ARTICOLI
POLICY ESTESA
Modifica consenso Cookie

Pubblicità

PROPONI IL TUO ARTICOLO
PUBBLICITA' SU BLOGLAVORO

© 2006 - 2023 - Bloglavoro.com - Tutti i diritti riservati - Un'idea di BitGroup P.I. 08354561212

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web. Cookie settingsAccetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.