Scrivere un curriculum efficace è fondamentale per fare colpo positivamente sui recruiter e facilitare la tua assunzione. Il curriculum è, infatti, il primo documento relativo alla tua vita professionale che i selezionatori leggono e grazie al quale potranno farsi una prima impressione su di te.
Proprio per questi motivi è molto importante che il tuo curriculum vitae sia scritto con cura ed attenzione per risultare quanto più efficace, chiaro e valido possibile.
Come scrivere un curriculum capace di sorprendere i selezionatori? Lo abbiamo chiesto agli esperti di Jobiri, il primo consulente di carriera digitale intelligente che accelera e ottimizza l’inserimento nel mercato del lavoro e che vanta, all’interno della sua offerta, anche un servizio di creazione e ottimizzazione di CV impeccabili e personalizzati.
Gli elementi fondamentali di un curriculum vitae
Partiamo dagli elementi fondamentali che non devono mai mancare in ogni curriculum “che si rispetti”:
1) I dati di contatto
I dati di contatto vengono solitamente inseriti all’inizio del tuo cv e comprendono:
- l’indirizzo della città dove attualmente vivi
- l’indirizzo e-mail
- il numero di cellulare
- l’url del tuo sito web e/o del profilo
Insomma, si tratta di tutti quei dati che devono essere sempre aggiornati per permettere ai selezionatori di contattarti in qualsiasi momento.
2) La sezione della formazione
Una delle sezioni immancabili all’interno del tuo cv è quella della formazione, ossia quella sezione dedicata al tuo percorso di studio e formazione, al cui interno è importante inserire:
- date di inizio e fine dei percorsi svolti
- i nomi integrali dei titoli di studio acquisiti
3) La sezione delle esperienze professionali
Un’altra delle sezioni che non possono mancare all’interno del tuo cv è quella relativa alle esperienze professionali. Nella creazione di questa sezione tieni sempre presente di inserire:
- solo le esperienze rilevanti (soprattutto se hai molte esperienze alle spalle)
- sempre la data di inizio e fine delle esperienze svolte
- sempre una breve descrizione della posizione ricoperta presso ogni azienda
4) La sezione delle competenze professionali
Nella sezione delle competenze professionali è molto importante, invece, non solo descrivere le competenze acquisite ma anche accennare (preferibilmente attraverso numeri o percentuali) i risultati che quelle competenze ti hanno permesso di raggiungere. Inoltre, puoi scegliere di creare due sezioni distinte, una per le competenze tecniche o hard skill e una per le competenze trasversali o soft skill, oppure di tenerle insieme in un’unica sezione.
5) Il livello di conoscenza delle lingue
Un altro elemento importante che i selezionatori notano all’interno di un buon curriculum è il tuo livello di conoscenza delle lingue. Puoi scegliere, ad esempio, di inserire i livelli linguistici riconosciuti a livello europeo:
- beginner
- intermediate
- good knowledge
- fluent
- mother tongue
6) L’autorizzazione al trattamento dei dati personali
Ultimo ma non meno importante elemento da inserire, quasi sempre nella parte finale del tuo cv, è il consenso al trattamento dei dati personali. Le formule solitamente più usate sono le seguenti:
- “ Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679)”
- “Autorizzo il trattamento dei miei dati personali presenti nel cv ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e dell’art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679)”
Come scrivere un CV efficace: ecco 5 suggerimenti da seguire
Secondo gli esperti di Jobiri, ci sono almeno 5 suggerimenti importanti che ogni candidato deve seguire per scrivere un cv perfetto:
- Personalizza sempre il tuo cv
- Rendi il tuo cv conciso e sintetico
- Inserisci sempre i risultati che hai raggiunto nel corso delle tue esperienze professionali
- Inserisci solo le esperienze rilevanti
- Non dimenticare di aggiungere i tuoi hobby, le tue passioni, i tuoi interessi
1) Personalizza sempre il tuo cv
Un buon curriculum vitae è tale solo se personalizzato in base alla posizione per cui ti stai candidando. Che cosa significa? È semplice. Per ogni posizione che ti interessa e per cui vorresti candidarti, è molto importante leggere attentamente la job description e quindi i requisiti richiesti dall’azienda per ricoprire quel ruolo. Prova poi a organizzare il tuo cv inserendo solo quelle informazioni che sono particolarmente coerenti con quella posizione.
2) Rendi il tuo CV conciso e sintetico
Un altro consiglio che sembra solo apparentemente scontato è quello di rendere il tuo cv quanto più conciso e sintetico possibile. I selezionatori solitamente visualizzano i curricula dei candidati dedicando a ciascuno poco meno di un minuto: è fondamentale, quindi, fare in modo che il tuo cv contenga solo le informazioni che veramente contano!
3) Inserisci sempre i risultati che hai raggiunto nel corso delle tue esperienze professionali
Ciò che attrae i selezionatori sono anche e soprattutto i risultati che hai raggiunto nel corso della tua carriera. Pertanto, sia nella sezione delle competenze sia in quella delle esperienze inserisci sempre i tuoi traguardi più significativi (usando per lo più numeri e percentuali): in questo modo, dai quell’idea di concretezza che interessa molto ai recruiter e che servirà loro per farsi un’idea più chiara della tua professionalità.
4) Inserisci solo le esperienze rilevanti
Strettamente connesso alla personalizzazione è l’inserimento nel tuo cv delle sole esperienze rilevanti; si tratta delle esperienze che:
- sono più in linea e quindi compatibili con la posizione per cui ti stai candidando
- sono più recenti (se hai un ampio bagaglio di esperienze alle spalle)
5) Non dimenticare di aggiungere i tuoi hobby, le tue passioni, i tuoi interessi
Infine, non dimenticare di dedicare una sezione del tuo cv ai tuoi hobby, ai tuoi interessi e alle tue passioni. Attraverso questi elementi, i recruiter hanno modo di farsi un’idea più completa e chiara del tuo profilo, sia personale che professionale. Tieni anche presente che, se ne hai, è molto utile inserire interessi o passioni che possono in qualche modo essere attinenti al ruolo per cui ti stai candidando.