Trovare lavoro in questo periodo può rivelarsi complesso. Il mercato del lavoro sembra saturo in molti settori, le aziende ricercano personale sempre più specializzato, qualificato, giovane e con esperienza. In molti comparti industriali la concorrenza è molto elevata e per affermarsi serve ritagliarsi una nicchia e fare davvero tanta gavetta, prima di riuscire a incrociare l’opportunità della vita.
Che si sia ai primi tentativi o nel bel mezzo della propria carriera, trovare lavoro e orientarsi nel mercato degli annunci non è affatto facile.
Per questa ragione molti scelgono di affidarsi alle agenzie per il lavoro, vere e proprie società di mediazione tra domanda e offerta di lavoro. Con l’avvento del digitale, le agenzie sono diventate molto più alla portata rispetto al passato.
Oggi puoi rivolgerti a un’agenzia del lavoro direttamente online, senza passare dalle filiali territoriali, grazie ai form che le stesse caricano sui propri siti, per permettere agli utenti di profilarsi in autonomia.
Tra queste, troviamo IFOA, un’agenzia per il lavoro che offre percorsi d’inserimento e reinserimento lavorativo attraverso percorsi di orientamento, formazione e ricerca di opportunità lavorative. Basta compilare i campi richiesti, una sorta di curriculum guidato, in cui inserire dati anagrafici, titoli di studio, esperienze lavorative, competenze acquisite e preferenze lavorative.
In base a quanto selezionato dall’utente, l’algoritmo si occupa della ricerca delle migliori offerte di lavoro da proporre e, al tempo stesso, rendere visibile il profilo dell’utente alle aziende in cerca di figure professionali compatibili. Vale la pena, vista la funzionalità e il ruolo strategico giocato proprio dalle agenzie del lavoro, approfondire meglio il loro funzionamento e conoscere da vicino il modo in cui sia le aziende che i lavoratori possono usufruire dei loro servizi.
Come operano le agenzie per il lavoro
L’agenzia per il lavoro assolve all’importante ruolo di mettere in contatto aziende e candidati. Nel settore, però, bisogna distinguere innanzitutto i Centri per l’impiego, uffici pubblici dediti proprio alla collocazione di lavoratori nel mercato occupazionale. Le agenzie per il lavoro, invece, sono private e possono operare per focalizzare la loro prestazione sulla ricollocazione professionale, ad esempio, dedicandosi principalmente alla ricollocazione di professionisti che hanno perso il lavoro e non hanno ancora raggiunto l’età della pensione.
Ci sono anche agenzie dedite a somministrazioni generaliste, con il compito di ricercare e selezionare il personale, ma anche di ricollocazione e assunzione di risorse umane per conto delle imprese. Le agenzie focalizzate sulla somministrazione specialistica si occupano della somministrazione di personale, mentre, le agenzie di ricerca e selezione lavorano su commissione delle aziende per ricercare figure professionali specifiche.
Quest’ultima categoria di agenzie per il lavoro è quella più diffusa e lavora, come anticipato, su richiesta delle aziende. Queste, provvedono a contattare l’agenzia nel momento in cui sono alla ricerca di una specifica figura professionale.
L’agenzia, preso atto delle richieste dell’azienda, cerca prima nel suo database di contatti e, solo in un secondo momento, pubblica annunci di lavoro per catalizzare nuove candidature. Raccolte queste, effettua una prima scrematura sottoponendo all’azienda i profili che ritiene più idonei, in maniera anonima. I profili individuati possono così sostenere un colloquio con l’azienda e, se l’esito è positivo, stipulare un contratto di dipendenza con l’azienda o di somministrazione con l’agenzia per il lavoro.
I vantaggi di rivolgersi a un’agenzia per il lavoro
Rivolgersi a un’agenzia per il lavoro potrebbe avere una grande utilità, basta solo pensare che molte multinazionali non hanno canali di assunzione diretta, pertanto si rivolgono in quasi tutti i casi alle agenzie per il lavoro. Iscriversi a una di queste, apre la possibilità di accedere a selezioni o aziende a cui, diversamente, non si sarebbe mai arrivati.
Quando ci si iscrive a una di queste, anche online, inoltre, si “delega” gratuitamente un’organizzazione a cercare lavoro al proprio posto. Dal momento della registrazione c’è la possibilità di attivare alert o richiedere segnalazioni di offerte di lavoro in linea con il proprio curriculum.
Le agenzie inoltre offrono anche la possibilità di frequentare corsi di formazione, ricevere consulenze da parte di orientatori e coach per poter scegliere quale strada intraprendere e su quali punti di forza puntare al momento della compilazione del curriculum vitae o del colloquio. Raccolgono, poi, ogni giorno offerte di lavoro, liberamente consultabili da parte degli utenti, a cui ci si può candidare tramite l’agenzia stessa.
In pratica è come avere una finestra aperta sul mercato del lavoro, seguendo le sue evoluzioni e restando aggiornati sulle offerte delle più grandi aziende, nel proprio settore di riferimento. Questo può anche costituire una valida bussola per orientare la propria specializzazione, riuscendo così ad avere il polso sulle posizioni e le figure professionali più ricercate da parte di aziende e multinazionali.
Come registrarsi a una agenzia per il lavoro
Registrarsi a un’agenzia per il lavoro può prevedere iter differenti. Se si tratta di un’agenzia online, si può registrare un profilo personale seguendo il form caricato sul sito web. Questo generalmente prevede l’inserimento di dati e preferenze di carattere personale e professionale, più o meno dettagliati e approfonditi, completati dal caricamento del curriculum ed eventualmente anche una foto personale e una lettera motivazionale.
Se si sceglie di presentarsi presso una sede territoriale di un’agenzia per il lavoro, allora è importante avere cura della propria immagine e del modo con cui ci si presenta, come fosse un colloquio in azienda. Si fissa, in questi casi, un appuntamento e ci si presenta con curriculum a seguito, e si sostiene un breve colloquio utile per essere valutati e inquadrati dai selezionatori.