Quando si acquista un Autoveicolo o Motoveicolo nuova presso un concessionario o quando si acquista usata da un privato è necessario per legge effettuare il cosiddetto passaggio di proprietà , questa pratica consiste nel cambiare il proprietario del Veicolo quando appunto si procede alla vendita del mezzo, il costo del passaggio di proprietà varia a secondo che si tratti di un’Auto o di una Moto e varia anche in funzione di altri fattori come la potenza del Veicolo e la regione in cui risiede il proprietario di quest’ultimo.
In questa pagina oltre a tutte le informazioni principali sulla procedrua trovate anche un comodo calcolatore che vi permette di conoscere in anticipo il costo del trapasso e quindi avere un’idea precisa della spesa che dovrete sostenere, il tool è completamente gratuito e vi basterà inserire il tipo di Veicolo, la potenza, la provincia dove risiede il proprietario del veicolo e cliccare sul bottone “Calcola“, lo strumento vi fornirà tutte le spese del Passaggio effettuato in autonomia, cioè senza l’intervento delle Agenzie di pratiche auto che, come si sà , applicano delle tariffe per svolgere questo tipo di pratiche.
Per poter affettuare il Passaggio di Proprietà è fondamentale che il veicolo sia dotato di CDP Certificato di Proprietà che attesta appunto la proprietà del veicolo con tutti i relativi dati, ma non è l’unico documento necessario per poter avviare la pratica, vediamo quindi quali sono tutti i documenti necessari al trapasso auto/moto:
- Certificato di Proprietà (CdP);
- carta di circolazione originale e una fotocopia della stessa;
- documento di identità e il codice fiscale dell’acquirente (due copie di ciascuno);
- documento di identità del venditore;
- modulo TT2119, che serve per la richiesta di aggiornamento della carta di circolazione e che è reperibile gratuitamente presso gli
- sportelli telematici dell’automobilista (STA) presenti su tutto il territorio nazionale.
Per quanto riguarda il CDP ricordiamo che dal 5 Ottobre 2015 è stato introdotto il Certificato di Proprietà Digitale, il cui obiettivo è quello di semplificare il trapasso auto e di ridurre anche i costi, infatti se prima il proprietario del veicolo smarriva il CDP doveva pagare per richiederne un ex novo, con l’avvento di quello digitale in caso di smarrimento è possibile recuperarlo online in maniera facile, veloce e gratuita.
Costo Passaggio di ProprietÃ
Tornando al Costo del Passaggio esso è composto da una parte variabile ed una fissa, di seguito andiamo a vedere quali sono le voci che vanno a comporre il costo fisso del trapasso auto/moto:
- Emolumento ACI pari a 27 euro.
- Imposta di bollo per la presentazione dell’atto al PRA ed il rilascio del CdP (certificato di Proprietà ) pari a 32 euro (oppure 48 se l’atto non è redatto sul CdP).
- Imposta di bollo per il rilascio dell’aggiornamento della Carta di Circolazione 16 euro.
- Diritti ex MCTC 9,00 euro.
La somma dei costi fissi ammonta quindi a 84 euro ai quali bisogna poi aggiungere l’Imposta Provinciale di Trascrizione (Ipt), che varia in base ai Kw/cavalli del veicolo e alla provincia di residenza dell’acquirente. Quando la potenza dei veicoli è inferiore ai 53 kiloWatt l’Ipt viene determinata in misura fissa, altrimenti si paga 3,5119 euro a KW.
Per quanto riguarda i costi variabili questi sono relativi all’Imposta Provinciale di Trascrizione (detta anche Ipt) che varia in base alla potenza del veicolo che viene espressa in Kw/cavalli e alla provincia di residenza dell’acquirente, la potenza del veicolo quando è inferiere ai 53 kiloWatt il costo viene calcolato in maniera fissa mente se supera il valore di soglia viene calcolata 3,5119 euro per ogni KW di potenza del veicolo.
Abbiamo visto quali sono in toto i costi legati al passaggio di proprietà , come abbiamo specificato il nostro calcolatore elabora le spese senza tenere in considerazione eventuali spese delle agenzie di pratiche auto, infatti ricordiamo che il cittadino può effettuare il trapasso in completa autonomia occupandosi in prima persona di gestire l’intero iter e la compilazione di tutti i documenti e la successiva presentazione alla Motorizzazione Civile per completare la procedura, in alternativa è possibile anche rivolgersi ad agenzie di pratiche auto che si occupano di seguire tutta la pratica, il cliente non deve assolutamente fare nulla, ovviamente il tutto ha dei costi che in genere variano dai 100 € fino a 150 €.
Prima di acquistare un’auto usata
Prima di comprare un’auto, solo in caso di usato, è consigliabile acquisire alcune informazioni sul veicolo per evitare di incorrere in spiacevoli situazioni, una insidie maggiormente diffuse è la scoperta che il veicolo sia ipotecato, in questo caso se l’acquirente non ha effettuato i dovuti controlli rischia di aver speso soldi per un’auto che gli verrà confiscata.
Per fugare qualsiasi dubbio ed essere sicuri che il veicolo sia libero da ipotech, fermi amministrativi o altri vincoliè possibile consultare l’archivio pubblico del PRA che attraverso una semplice visura permette di acquisire tutte le informazioni sul veicolo, l’acquirente dovrà solo inserire il numero di targa del veicolo, il servizio non è gratuito ma è a pagamento, il costo varia a seconda del canale che si utilizza:
- 6 euro se ti rechi direttamente presso gli Uffici Provinciali ACI PRA;
- 8,83 euro in caso di visura online su Visurenet, servizio Internet dell’ACI.