Lettera di Dimissioni – Se stai leggendo questa Pagina probabilmente stai cercando delle Informazioni su come Scrivere una Lettera di Dimissioni o vuoi capire come si devono Rassegnare le Dimissioni per Cambiare Lavoro. Perfetto sei nel posto giusto, in questa Pagina abbiamo realizzato una Guida Completa su questo argomento, qui potrai capire a Cosa Serve la Lettera di Dimissioni, come Scrivere un’Ottima Lettera e metteremo a diposizione anche dei Modelli da Scaricare completamente Gratis.
Lettera di Dimissioni
Iniziamo questo argomento cercando di Capire che cos’è e a cosa Serve la Lettera di Dimissioni…
Si tratta di un Documento che deve essere redatto dal Lavoratore che ha intenzione di interrompere il proprio Rapporto di Lavoro che ricordiamo è un diritto del Lavoratore sancito dalla Legge:
“ogni lavoratore dipendente assunto regolarmente con un contratto a tempo indeterminato gode del diritto inoppugnabile di presentare le proprie dimissioni volontarie nel caso in cui, per qualsiasi ragione, non sia più interessato a proseguire nel rapporto di lavoro“.
Questo Documento serve a mettere nero su bianco ed in modo formale ed inequivocabile la volontà del dipendente di Interrompere il rapporto di Lavoro con l’Azienda.
Lettera di Dimissioni, i Modelli
Esistono vari Modelli di Lettere di Dimissioni, ognuna con Caratteristiche ed Informazioni diverse, andiamo quindi ad Elencare tutti i Modelli Esistenti:
- Lettera di Dimissioni Con Preavviso
- Lettera di Dimissioni Senza Preavviso
- Lettera di Dimissioni per Giusta Causa
- Lettera di Dimissioni Esonero Preavviso
Come abbiamo visto dall’elenco sopra riportato ci sono diverse Tipologie di Lettere che differiscono tra loro in base al tipo di Dimissione che il Lavoratore Rassegna, le Dimissioni con Preavviso si hanno quando il Dipendente termina il suo rapporto di Lavoro con un certo anticipo rispettando quindi la Legge la quale impone che abbiano una decorrenza a partire dal 1° o dal 16° giorno di ogni mese.
Parliamo invece di Dimissioni Senza Preavviso quando il Lavoratore non rispetta il periodo di preavviso e decide di Terminare il proprio rapporto di Lavoro senza appunto nessun preavviso, casi del genere sono rari poichè sono oggetto di inadempienza contrattuale da parte del lavoratore, e il Datore di Lavoro potrebbe anche contestare le Dimissioni ed il Lavoratore potrebbe incorrere in una serie di sanzioni economiche.
Le Dimissioni per Giusta Causa invece si verificano quando si verificano delle Condizioni inequivocabili (Imputabili all’Azienda) per cui il Lavoratore di fatto è impossibilitato a svolgere la sua normale Attività Lavorativa.
In questo caso il Lavoratore può rassegnare le sue Dimissioni anche senza preavviso poichè c’è la “Giusta Causa” inoltre l’Azienda/Datore di Lavoro dovranno versare al Lavoratore un’indennità sostitutiva di mancato preavviso.
Lettera di Dimissioni, Modalità di Consegna
Quando avete completato la Compilazione della Lettera in ogni sua parte non dimenticate di apporre la vostra Firma e di farne 2 Copie, successivamente il Documento deve essere inviato al Datore di Lavoro ed abbiamo 2 Modalità per farlo, se Lavoriamo per una Azienda Medio/Grande dobbiamo Inviarla tramite una Raccomandata con Ricevuta di Ritorno al Responsabile Risorse Umane, se invece Lavoriamo in una Piccola Azienda o una Piccola Attività Commerciale la Lettera puà tranquillamente essere consegnata direttamente a mano al vostro Datore di Lavoro.
Ricordante in entrambi casi sempre la duplice copia, una resterà all’azienda o datore di Lavoro mentre l’altra vi verrà restituita, controfirmata, come prova della presa visione e accettazione delle Dimissioni che avete appena Presentato.