Il Modello F24 è il principale Strumento con il quale il Contribuente effettua il Pagamento delle Tasse e dei Tributi, la sua introduzione ha semplificato molto la vita del Contribuente infatti se prima vi erano molti Modelli che andavano usati in base al tipo di Tasse che si doveva pagare, oggi il Modello F24 permette di Pagare una grande varietà di Tributi grazie anche ai continui Aggiornamenti che esso subisce che gli permette di deventare sempre più uno Strumento Completo per il Pagamento delle Tasse.
In questa Pagina vi forniremo tutte le Informazioni relative a questo Modello, vedremo tutte le fasi della Compilazione, cosa si può Pagare, le Modalità di Pagamento, tutti i vari Modelli che sono disponibili, tutte le Notizie che riguardano l’F24….insomma una Guida Totale che ogni Contribuente non può fare a meno di avere tra i Preferiti del proprio Browser.
Modello F24, quanti sono i Modelli ?
Partiamo dicendo che non esiste solo un Modello ma ne esesitono 5 , ogni Modello è destinato al Versamento di Determinate Tasse e Tributi, ogni Modello ha delle Caratteristiche Proprie, ecco quali sono i Modelli attualmente esistenti:
- F24 Ordinario
- F24 Accise
- F24 EP
- F24 Elide Elementi identificativi
- F24 Semplificato
Modello F24, Modalità di Pagamento
Per quanto riguarda il Pagamento il Modello F24 può essere Pagato secondo molte Modalità, di seguito elenchiamo tutti i Metodi di Pagamento Accettati dalle Banche e dalle Poste:
- in contanti;
- con carte PagoBANCOMAT, presso gli sportelli abilitati;
- con carta POSTAMAT, con addebito su conto corrente postale presso qualsiasi ufficio postale;
- con assegni bancari o postali tratti dal contribuente a favore di sé stesso o con assegni circolari o vaglia postali emessi all’ordine dello stesso contribuente e girati per l’incasso alla banca o a Poste.
- con assegni circolari e vaglia cambiari, presso i concessionari.
- Nel caso in cui l’assegno risulti anche solo parzialmente scoperto o comunque non pagabile, il versamento si considera omesso.
Il Pagamento del Modello F24 può essere effettuato non necessariamente dal Contribuente Titolare e non c’è bisogno di nessun tipo di delega, l’importante è che la persona cui è intestato il Modello F24 apponga la sua firma in basso a sinistra del Modello. Ricordiamo il Modello è composto da 3 Copie ed al momento del Pagamento 2 copie vengono trattenute dalla Banca o dalla Posta ed una copia viene data al Cliente come ricevuta di avvenuto Pagamento.
Modello F24, Guida alla Compilazione
Il Modello F24 è composto da diverse Sezioni, non tutte le sezioni vanno compilate obbligatoriamente ma si compila solo la sezione che interessa il Contribuente, non è escluso comunque che si possano compilare anche tutte le sezioni se il Contribuente ne ha esigenza, andiamo ora ad esaminare le varie Sezioni di cui è Composto il Modello F24:
SEZIONE CONTRIBUENTE: Questa sezione è dedicata ai Dati del Contribuente qui vanno inseriti i dati anagrafici del Contribuente, Nome Cognome, Data di Nascita, Comune di Residenza e Codice Fiscale, la loro Compilazione è abbligatoria.
SEZIONE ERARIO: Questa sezione va utilizzata per effettuare i versamenti di Irpef, Ires, Iva e ritenute.
SEZIONE INPS: La sezione INPS va utilizzata per i Versamenti dei Contributi sia dei Dipendenti che per la ditte Individuali, è obbligatoria inserire il Numero di Matricola INPS
SEZIONE REGIONI: Questa Sezione va usata per il Pagamento delle Imposte regionali come l’Irap e addizionale regionale all’Irpef.
SEZIONE IMU E ALTRI TRIBUTI LOCALI: Questa sezione è dedicata al Pagamento delle Imposte e Tasse comunali come le addizionali comunali, Imu, Ici, Tarsu, Tari, Tosap, Cosap e Tasi.
SEZIONE ALTRI ENTI PREVIDENZIALI E ASSICURATIVI: Infine l’ultima sezione è dedicata al Pagamento dei Tributi Previdenziali Inail o altri Tributi Assicurativi.
Per conoscere tutte le Notizie sul Modello F24 clicca qui.