Orari Visita Fiscale – Gli Orari delle Visite Fiscali sono quelle Fascie di Oraio in cui un Lavoratore in Malattia deve necessariamente essere reperibile a Casa per poter ricevere la Visita del Medico Fiscale (INPS) che ha il compito di accerate l’effettivo stato di Malattia del Dipendente Lavoratore, queste Fascie di Oraio devono essere rispettate indistintamente sia dai Lavoratori Dipendenti Pubblici che dai Lavoratori Dipendenti Privati, cambiano solo gli Orari di Reperibilità.
In questa Guida andremo a vedere tutte le informazioni che riguardano la Visita Fiscale con tutte le verie Fascie Orarie e i Giorni di Reperibilità, ed andremo inoltre ad analizzare quali sono le Sanzioni a cui il Lavoratore va in contro in caso di Assenza ad una Visita Fiscale.
Orari Visita Fiscale
Come abbiamo appena detto gli Orari per la Visita Fiscale non sono sempre uguali essi infatti differiscono se si è un Lavoratore Pubblico o Privato, prima di vedere le Fascie di Orario cerchiamo di fare chiarezza a capire quali sono i Lavoratori che rientrano in queste due Categorie.
Orari Visita Fiscale Lavoratori Privati
Sono considerati Lavoratori Privati tutti i Dipendenti che Lavorano per un’Azienda o Attività Privata, un’Ingegnere che Lavora per la Ditta “Pinco Pallino Spa” è un Lavoratore Privato, un Commesso/a è un Lavoratore Privato, un Funzionario di Banca Idem, un’Insegnante che insegna in una Scuola non Pubblica ma Privata è un Lavoratore Privato.
Per i Lavoratori Privati l’obbligo di reperibilità è di 7 giorni su 7, nelle seguenti Fascie Orarie:
- dalle 10 alle 12;
- dalle 17 alle ore 19.
Orari Visita Fiscale Lavoratori Pubblici
Rientrano nella Categoria dei Lavoratori Pubblici tutti i Dipendenti che Lavorano per un’Ente Statale, rientrano nella Categoria gli insegnanti, i Dipendenti della Pubblica Amministrazione e degli Enti Locali, i Militari, il Personale ASL ed altre figure professionali.
Per tutti i Lavoratori Pubblici i Statali la reperibilità è di 7 giorni su 7, compresi giorni festivi, prefestivi, non lavorativi e weekend, nelle seguenti fasce orarie:
- dalle 9 alle ore 13;
- dalle 15 alle 18.
Visita Fiscale ed Esonero di Reperibilità
Abbiamo appena visto sia la Differenza tra Lavoratori Pubblici e Privati e le Relative fascie Orarie di Reperibilità, ci sono però dei casi in cui entrambe le Categorie di Lavoratori (Pubblici e Privati) sono Esonerati e Giustificati in caso di assenza di una Visita Fiscale, andiamo a vedere quali sono questi casi Eccezzionali:
- In Caso di malattie di una certa entità che richiedono cure salvavita;
- In Caso di un’infortunio sul lavoro;
- In Caso di malattie per cui è stata riconosciuta la causa di servizio o stati patologici inerenti alla situazione di invalidità riconosciuta;
- In Caso di gravidanze a rischio;
- In Caso di dipendenti per cui è già stata effettuata la visita fiscale per il periodo di prognosi indicato nel certificato.
Visita Fiscale, Citofono Guasto o Cessetta Poste Mancante, Cosa Succede?
Quando si riceve una Visita Fiscale da parte del Medico dell’INPS può Capitare che il proprio Citofono sia Guasto in questo caso cosa Succede? La mancata risposta al Citofono per guasto dello stesso o perchè non viene sentito è considerata come assenza ingiustificata dal domicilio da parte del dipendente Lavoratore ammalato, il quale entro pochi giorni deve recarsi al presidio INPS più vicino per Giustificare la mancata risposta alla Visita Fiscale.
Il Medico infatti quando non trova risposta lascia nella cassetta della Posta un’avviso che informa il Lavoratore della sua Visita e che non è stato possibile accertare lo stato di Malattia. E se per caso manca la Cassetta della Posta cosa succede ? Anche in questo caso viene considerata Assenza, poichè il Medico Fiscale non solo non ha avuto risposta tramite Citofono ma non ha avuto neanche la Possibilità di lasciare l’Avviso Cartaceo.
Lavoratore in Malattia, a quanto ammonta lo Stipendio?
Quando un Lavoratore è in Malattia riceve comunque il suo Stipendio ma con alcuni limiti Temporali, infatti superato un certo periodo lo Stipendio inzia a subire delle decurtazioni, andiamo quindi a vedere come e quando viene decurtato lo stipendio del Lavoratore Malato:
- Per i primi 9 Mesi di Malattia lo stipendio sarà pari al 100%;
- Dal 10 mese e fino al 12 mese sarà pari al 90%;
- Dal 13 mese e fino 18 Mesi sarà pari al 50%.