State cercando delle Informazioni sulla Figura Professionale dell’Assistente Alla Poltrona o siete interessati ad intrapendere un Corso di Formazione o di Studi in questo ambito? Bene oggi vediamo nel dettaglio come diventare Assistente Alla Poltrona, quali sono i Requisiti per poter Lavorare e quali sono le Opportunità di Lavoro e dove è possibile trovare Offerte di Lavoro serie ed affidabili.
Assistente Alla Poltrona
L’Assistente Alla Poltrona è una Figura Professionale nata nel 2001 grazie al protocollo firmato dall’Andi (Associazione Nazionale Dentisti Italiani) con le OO.SS, questa figura professionale Opera all’interno degli Studi Dentistici Odontoiatri e ricopre un ruolo molto importante di supporto al Lavoro del Dentista ma non solo, vediamo quindi quali possono essere tutte le Mansioni Lavorative di “Assistente di Studio Odontoiatrico” (ASO):
- Gestire i rapporti con i pazienti dall’accoglienza alla dimissione;
- Organizzare l’agenda scadenzando i vari appuntamenti;
- Mantenere costantemente aggiornate le schede lavori dei pazienti;
- Gestire i rapporti con i fornitori e laboratori provvedendo agli approvvigionamenti necessari allo studio;
- Gestione della Contabilità e uso dei più comuni supporti informatici;
- Preparare la postazione di lavoro del dentista, prima di un intervento chirurgico;
- Assistere il dentista durante le sedute con i pazienti;
- Lavorare e preparare i materiali dentali;
- Pulire, disinfettare e sterilizzare i vari strumenti, attrezzature utilizzate dal dentista durante l’intervento e dell’area dello studio interessata, provvedendo alla sua decontaminazione;
- Gestire l’archivio dei pazienti, catalogando ordinatamente il materiale radiografico di accertamento.
Titolo di Studio e Percorsi Formativi
Andiamo ora vedere quali sono i Requisiti in termini di Studio e di Formazione per poter esercitare la professione di Assistente alla Poltrona.
Diciamo subito che per poter svolgere questo Lavoro non è necessario possedere una Laurea in ambito Medico-Sanitario, basta essere in possesso del Diploma di Scuola Superiore, questo è quello che dice la Legge ma personalmente vi consigliamo di seguire degli appositi Corsi di Formazione per essere ben coscienti del Lavoro e delle Competenze che servono per poterlo svolgere, ma soprattutto per entrare in possesso di una Qualifica che vi permetta di trovare Lavoro in maniera più Rapida ed Agevole.
Sebbene come abbiamo evidenziato non sia previsto dalla Legge, coloro che sono in possesso di una Qualifica sono molto più avvantaggiati rispetto a coloro che non ne hanno una, uno Studio Dentistico infatti sarà molto più prenso per l’Assunzione di una persona che abbia Frequentato un Corso di Formazione che lo abbia adeguatamente Formato.
Inoltre per coloro che sceglieranno di seguire un Corso Formativo saranno avvantaggiati se in possesso di un diploma Scientifico che aiuta molto nella comprensione di alcune materie che vengono trattate all’interno del Corso Formativo, il consiglio che vi diamo è quello di verificare sempre la qualità dei Corsi e che soprattutto rilascino un’attestato di Qualifica Valido e Riconosciuto, altrimenti avrete speso soldi e tempo inutilmente.
Corsi di Formazione, Costi e Durata
Entriamo ora nel dettaglio dei Corsi di Formazione per Addetti alla Poltrona e vediamo tutti i dettagli che li riguardano.
Nella maggior parte dei Casi i Corsi di Formazione sono autorizzati dalla regione in cui si risiede ed erogati dai vari enti Autorizzati sempre dalla Regione, in genere i Corsi hanno una durata di 1000 ore di cui 500 sono dedicate all’apprendimento Teorico e le altre 500 all’apprendimento Pratico.
Per quanto riguarda i Costi dei Corsi di Formazione si va da un minimo di 2.000 € ad un massimo di 3.000 €, in alcuni casi il pagamento può essere anche dilazionato ma non sempre viene proposta questa soluzione poichè dipende dall’ente erogante, andiamo ora a vedere quali sono le Materie trattate all’interno dei Corsi:
Argomenti Teorici:
- Anatomia e fisiologia del cavo orale;
- Studio degli strumenti medici più utilizzati negli interventi odontoiatrici;
- Studio delle più ricercate tecniche di disinfezione e sterilizzazione degli strumenti e dell’ambiente di lavoro;
- Studio delle principali regole di Primo Soccorso;
- Studio della normativa sulla Privacy e sul segreto professionale;
- Studio delle principali nozioni contabili e amministrative.
Argomenti Pratici:
- Come accogliere i Clienti;
- Preparazione della postazione di lavoro del dentista;
- Assistenza al dentista durante l’intervento (aspirazione salivare, sviluppo delle lastre, preparazione dei lavaggi ecc.);
- Guida alle dimissioni del paziente (come fornire le dovute raccomandazioni circa le precauzioni da adottare durante le ore successive all’intervento);
- Riordino del materiale di Lavoro utilizzato
- Disinfezione della postazione di lavoro e dell’area circostante;
- Aggiornamento schedario e cartella clinica del paziente;
- Archiviazione lastre e materiale iconografico del paziente.
Retribuzione e Stipedio
Abbiamo appena visto quali possono essere tutte le varie Mansioni dell’Assistente alla Poltrona ma non sempre coloro che svolgono questo Lavoro svolgono tutte le Mansioni che abbiamo elencato, capita spesso infatti che non tutti svolgano le stesse Mansioni di Lavoro e quindi al variare di queste ultime varia anche lo Stipendio percetipo.
Va anche detto che in molti casi gli Studi Dentistici effettuino un periodo di Apprendistato per i neo Assunti, in questo caso lo stipendio varia tra i 500 ed i 600 € mensili.
Prendendo invece in esame la Retribuzione di un’Assistente alla Poltrona che già possiede una certa Esperienza in questo ambito lo stipendio può partire dai 900 € fino ad arrivare ai 1.200 €, come abbiamo evidenziato la Retribuzione è molto variabile poichè dipende dall’esperienza del soggetto e dalle Mansioni Lavorative che quest’ultimo svolge.