Il tanto atteso Concorso Docenti 2016 sta per arrivare, tra qualche giorno verranno pubblicati i Bandi di Concorso che metteranno in palio più di 60 Mila Cattedre, 57.611 su posti comuni e 6.101 per il sostegno, i Bandi di Concorso come noto saranno 3, una per la primaria e l’infanzia, secondaria di I e II grado ed uno ad hoc (novità assoluta) per il sostegno, non vi saranno prove selettive quindi i candidati non saranno sottoposti allo stress della prova Selettiva. Nessuno dovrà sottoporsi allo stress della prova preselettiva.
Concorso Docenti 2016, a Giorni disponibili i Bandi
I Docenti che avranno maggiori Cacnce saranno gli abilitati per l’insegnamento delle discipline letterarie, storia e geografia e matematica, fisica e scienze. Di cui c’è un gran bisogno, tanto che i posti disponibili sono rispettivamente 9.368 e 5.541. Non pochi.
È stata sciolta definitivamente anche l’incognita «inglese» nella prova scritta. Come anticipato la settimana scorsa dal ministro Giannini, le domande in lingua ((inglese, francese, tedesco o spagnolo, obbligatoriamente inglese per la primaria) restano due e saranno a risposta chiusa (al candidato verranno proposte 5 opzioni).
In sostanza i quesiti sono stati strutturati per sondare la comprensione non la scrittura (il candidato dovrà comunque dimostrare di avere un livello di competenza pari almeno al livello B2). E il punteggio partirà da 0 a 3,5, in pratica un punto e mezzo in meno rispetto agli altri quesiti a risposta aperta. Tutto si svolgerà al computer.
Ricapitolando per lo scritto ogni candidato avrà a disposizione 150 minuti per rispondere ad otto domande. Il punteggio è di 40 punti. Per l’orale, invece, tutto sarà più veloce: 45 minuti, una lezione simulata più un colloquio con la commissione.
Anche per questa i punti sono 40. Verranno valorizzati anche i titoli: le certificazioni linguistiche, i titoli abilitanti, il servizio, il dottorato per un massimo di 20 punti.Se tutto va bene si inizia il primo aprile. Può sembrare uno scherzo ma non lo è, per completare tutte le procedure entro luglio in modo da procedere con le prime immissioni in ruolo già a settembre. Dei 57.611 posti comuni 6.933 sono nella scuola dell’infanzia, 17.299 nella Primaria, 15.641 nelle Medie, 17.232 nelle Superiori.
Sono, infine, 506 posti, quelli banditi sulla nuova classe di concorso A023, quella relativa all’insegnamento della lingua italiana per stranieri. Diverse le novità. Scorrendo l’elenco dei posti a livello nazionale spunta pure una cattedra di giapponese, una in arabo, ben 13 in cinese (sono sempre di più le scuole dove si insegna il mandarino), e ancora 3 posti per l’insegnamento dell’oboe, 2 di design del libro. Soltanto 81 i posti per storia dell’arte.
Nei prossimi giorni appena disponibili pubblicheremo i Bandi Integrali qui e qui.