Nuove Assunzioni, Concorsi Pubblici e Offerte di Lavoro

  • Aziende che Assumono
    • Aziende Assumono 2014
    • Aziende che Assumono 2015
    • Aziende che Assumono 2016
    • Aziende che Assumono 2017
  • Concorsi
    • Concorsi Enti Locali
    • Concorsi OSS & Infermieri
    • Concorsi Diplomati e Laureati
    • Concorsi Pubblici Nazionali 2017
    • Concorsi Scuola, TFA, Tirocino e Istanze OnLine
  • Lavoro all’Estero
  • Fisco/Tasse
  • Offerte di Lavoro
    • Offerte di Lavoro a Milano e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Napoli e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Roma e Provincia
  • Pensioni News
    • INPS e Servizi al Cittadino
  • Aziende
    • Poste Italiane Lavora Con Noi
    • Lidl Lavora Con Noi
  • Strumenti Utili
    • Calcolo Costo Passaggio di Proprietà
    • Calcolo Bollo e SuperBollo Auto
    • Verifica e Controllo IBAN
    • Calcolo Codice IBAN
    • Quando Vado in Pensione?
    • Bollettino Postale Editabile
    • Verifica Partita Iva – Tool di Controllo OnLine
    • Calcolo Codice Fiscale Inverso
    • Calcolo Interessi Legali
Home / Sentenze / Lavoro: Ultime Sentenze sul Licenziamento 2016

Lavoro: Ultime Sentenze sul Licenziamento 2016

Scritto da: Redazione Bloglavoro 25 Aprile 2016 – 25 Aprile 2016 - 10:00

Lavoro-Sentenze-Licenziamento-2016Negli ultimi tempi la Condotta sul Posto di Lavoro è al centro dell’Attenzione per via dei casi di Cronaca che in questi ultimi mesi hanno visto coinvolti molti lavoratori delle Pubbliche Amministrazioni coinvolti in casi di Assenteismo o Timbrature Multiple di Cartellini di altri Colleghi, di conseguenza l’Attenzione sul rispetto delle Regole sul Posto di Lavoro è massima ed ogni comportamento non consono può essere motivo di Licenziamento, in questo articolo vi segnalano 2 recenti sentenze di Cassazione da prendere in considerazione per i principi in esse affermati e che riguardano il Licenziamento per aver timbrato il Badge di altri Colleghi ed un’altro Licenziamento per aver abusato dei Permessi della Legge 104.

Licenziamento per aver timbrato il cartellino di un collega

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 5777 del 23.3.2016, si pronuncia sulla legittimità del licenziamento di un lavoratore per aver timbrato intenzionalmente il cartellino di un collega assente, ritenendo che la sanzione applicata sia proporzionata all’entità del fatto.
Infatti, con congrua motivazione, la Corte di Appello ha spiegato che si ravvisava nel comportamento del dipendente una frode ai danni del datore di lavoro, con la disinvolta violazione delle norme disciplinari e l’elusione dei sistemi di controllo datoriale, che comportava inevitabilmente il venir meno del rapporto di fiducia, tale da non giustificare in alcun modo la prosecuzione del rapporto di lavoro.

A nulla è valso che il lavoratore sostenesse la sproporzione della sanzione che non teneva conto del suo successivo ravvedimento che aveva consentito al datore di lavoro di venire a conoscenza del fatto illecito, dell’assenza di precedenti disciplinari, e del fatto che il contratto collettivo non contemplasse il comportamento contestatogli tra le ipotesi passibili della massima sanzione.

La Suprema Corte ribadisce che “in tema di licenziamento, la nozione di giusta causa è nozione legale e il giudice non è vincolato alle previsioni di condotte integranti giusta causa contenute nei contratti collettivi”. “Tuttavia ciò non esclude che ben possa il giudice far riferimento ai contratti collettivi e alle valutazioni che le parti sociali compiono in ordine alla valutazione della gravità di determinati comportamenti rispondenti, in linea di principio, a canoni di normalità.”.

Il relativo accertamento – continua la Cassazione – va operato caso per caso, valutando la gravità di determinati comportamenti in considerazione delle circostanze di fatto e prescindendo dalla tipologia determinata dai contratti collettivi.
In sostanza il ricorso del lavoratore è stato rigettato.

Licenziamento per abuso dei permessi legge 104

È legittimo il licenziamento per giusta causa di un lavoratore che aveva abusato dei permessi di cui alla legge n. 104/1992, usufruendo solo in minima parte del tempo totale concesso per assistere un familiare disabile. Nella specie si trattava dei 3 giorni di permesso mensile retribuito.

Si è pronunciata in tal senso la Corte di Cassazione, con la sentenza del 22 marzo 2016 n. 5574, respingendo il ricorso del dipendente avverso la sentenza della Corte di Appello che aveva ritenuto la sanzione irrogata dal datore di lavoro proporzionata alla condotta “indicativa di un sostanziale e reiterato disinteresse del lavoratore al rispetto delle esigenze aziendali e dei principi generali di correttezza e buona fede nell’esecuzione del contratto”.

La Suprema Corte condivide le motivazioni della Corte di Appello: il lavoratore aveva fatto un uso improprio dei permessi mensili concessigli, sia riguardo alla percentuale del tempo destinato all’attività di assistenza, solo il 17,5% del tempo totale, sia per le altre modalità temporali in cui tale attività risultava prestata, caratterizzate da un’evidente irregolarità in termini di fascia oraria e di durata della permanenza.

http://www.bloglavoro.com/category/sentenze

About Redazione Bloglavoro

Ultimi articoli in questa sezione
Cassazione: Vietato controllare il dipendente con il Gps
Fulmini e Sbalzi di Corrente, il Gestore Paga
UE: Nelle Assunzioni l’età non può essere discriminante
Lavoro e Social Network, ecco alcuni Consigli Legali
WhatsApp può essere Causa di Licenziamento
Lavorare nei Giorni Festivi, il Datore non può Obbligare

Ultime Aziende che Assumono

Carrefour Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

LIDL Lavora Con Noi, Posizioni Aperte 2017

BNL Lavora Con Noi: 280 Nuove Assunzioni

Luxottica Lavora Con Noi, Nuove Assunzioni e Posizioni Aperte

Leroy Merlin Concorso per Studendi di Architettura o Ingegneria

Ultimi Concorsi Pubblici

Concorsi Infermieri: 2 Bandi da 302 Assunzioni, ecco tutti i dettagli

Al via Scuola Digitale fino al 6 aprile, ecco tutte le novità e dettagli

Concorso per Docenti di Scuola Secondaria: i requisiti di accesso

Concorsi Pubblici: 250 Funzionari al Ministero dell’Interno

Banca d’Italia Concorsi per 30 Vice Assistenti Amministrativo

Lavora Con Noi

DentalPro Lavora Con Noi: 20 Posizioni Aperte

EuroSpin Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni in arrivo

McDonald’s Lavora Con Noi, Nuove Posizioni Aperte

FIAT FCA Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

Ferrovie dello Stato Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni

Contatti

REDAZIONE BLOGLAVORO
CONTATTI BLOGLAVORO

Legal

POLICY BLOGLAVORO
COME CITARE I NOSTRI ARTICOLI
POLICY ESTESA
Modifica consenso Cookie

Pubblicità

PROPONI IL TUO ARTICOLO
PUBBLICITA' SU BLOGLAVORO

© 2006 - 2022 - Bloglavoro.com - Tutti i diritti riservati - Un'idea di BitGroup P.I. 08354561212

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web. Cookie settingsAccetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.