Il Ministero della Giustizia ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale un nuovo Bando di Concorso Pubblico che mette a disposizione 500 Posti per la Figura Professionale del Notaio, il Concorso prevede anche l’espletamente di Prove sia di carattere scritto che Orale, per candidarsi al Concorso per Notaio c’è tempo fino al 26 Maggio 2016, nell’articolo trovate tutte le informazioni sui Requisiti necessari e sulle modalità per inviare la vostra Candidatura al Concorso.
Concorso Pubblico Notaio, 500 Posti a Concorso
Dopo aver individuato 500 Posti Vacanti nel ruolo di Notaio il Ministero della Giustizia il 21 Aprile attraverso un’apposito Decreto ha dato il via ad un Concorso Pubblico per Assumere 500 Notai, per potervi accedere ci sono una serie di Requisiti che i Candidati devono possedere, vediamo di seguito quali sono tutti i Requisiti necessari:
- Essere in possesso dei requisiti previsti dall’Ordinamento del notariato (Art. 5, numeri dall’1 al 5 della legge n. 89/1913.)
- Possesso del diploma di laurea in giurisprudenza o della laurea specialistica o magistrale in giurisprudenza, oppure il possesso di un titolo riconosciuto equipollente
- Non aver compiuto i 50 anni di età.
- Non essere stati respinti in tre precedenti concorsi per esami a posti di notaio.
- Aver compiuto e superato il periodo di pratica notarile, entro il termine utile per la presentazione della domanda di ammissione al corso.
Prove d’esame
Come specificato il Concorso prevede lo svolgimento di 2 Prove d’esame una Pratica ed una Orale, l’esame scritto è composto da 3 distinte prove teorico-pratiche che riguardano un atto di ultima volontà e due atti tra vivi, di cui uno di diritto commerciale.
Per ogni tema è obbligatoria la compilazione dell’atto e lo svolgimento dei principi che sono attinenti agli istituti giuridici relativi all’atto stesso.
Per quanto riguarda l’esame orale è composto da 3 Prove differenti e che saranno incentrati sulle seguenti Materie:
- diritto civile, commerciale e volontaria giurisdizione, con particolare riguardo agli istituti giuridici in rapporto ai quali si esplica l’ufficio di notaio;
- disposizioni sull’ordinamento del notariato e degli archivi notarili;
- disposizioni concernenti i tributi sugli affari.
All’interno del Bando di Concorso viene evidenziato che i Candidati potranno consultare solo ed esclusivamente i testi dei codici, delle leggi e dei decreti dello Stato e dizionario di Lingua Italiana, inoltre all’interno dei Testi è tassativamente vietata la presenza di note, commenti, annotazioni, raffronti o richiami diversi da quelli relativi a fonti normative, nonchè fotocopie dei testi consentiti e le riproduzioni a stampa degli stessi.
Sono ammessi alle prove orali soltanto quei concorrenti per i quali la Commissione esaminatrice, ultimata la lettura dei tre elaborati, ne abbia deliberato l’idoneita’. Il giudizio di idoneità comporta l’attribuzione del voto minimo di trentacinque punti a ciascuna delle tre prove scritte.
Come Candidarsi
Come specificato in precedenza per poter inviare la Candidatura c’è tempo fino al 26 Maggio 2016, i Candidati per potersi Candidare dovranno compilare un’apposito Form sul sito del Ministero della Giustizia presente nella sezione «strumenti/concorsi, esami assunzioni» del Portale.
Una volta completato l’inserimento di tutte le informazioni richieste il sistema notificherà l’avvenuta ricezione della domanda di partecipazione e restituirà un file contenente il codice identificativo attribuito dal sistema.
Successivamente il codice identificativo dovrà essere stampato insieme alla Domanda sulla quale si deve apporre una marca di Bollo di 16 €, si dovrà allegare inoltre le quietanze stabilite dal decreto e consegnarla, alla procura della Repubblica competente in relazione al luogo di residenza.
Se volete conoscere tutti gli Altri Concorso Pubblici attivi vi invitiamo a consultare la seguente pagina.