Il Mibact (Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo) ha pubblicato un Bando di Concorso Pubblico per l’assunzione di 500 Funzionari per ben 9 profili professionali diversi, antropologo (5 posti), archeologo (90 posti), architetto (130 posti), archivista (95 posti), bibliotecario (25 posti), demoantropologo (5 posti), promozione e comunicazione (30 posti), restauratore (80 posti) e storico dell’arte (40 posti), le candidature al Concorso potranno essere inoltrare solo ed esclusivamente online dal 31 Maggio alle ore 23:59 del 31 Giugno 2016, di seguito trovate tutte le informazioni riguardanti il Concorso.
MiBACT: Concorso per 500 Funzionari Beni Culturali
Lo scorso 24 Marzo 2016 Dario Franceschini e Maria Anna Madia rispettivamente Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo e Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione hanno firmato il Decreto Ministeriale che ha dato il via all’attuale Concorso di assunzione Pubblica che offre 500 posti di lavoro a tempo indeterminato, i profili professionali sono ben 9 e tutti inquadrati come funzionario, vediamo di seguito quali sono tutti i profili ed i posti a concorso riservati:
- Funzionario antropologo: 5 posti;
- Funzionario archeologo: 90 posti;
- Funzionario architetto: 130 posti;
- Funzionario archivista: 95 posti;
- Funzionario bibliotecario: 25 posti;
- Funzionario demoetnoantropologo: 5 posti;
- Funzionario della promozione e comunicazione: 30 posti;
- Funzionario restauratore: 80 posti;
- Funzionario storico dell’arte: 40 posti
Concorso Funzionari Beni Culturali, i Requisiti
Come tutti i Concorsi Pubblici ci sono dei Requisiti che i Candidati dovranno possedere, andiamo a vedere nel dettagli quali sono:
- Possedere la cittadinanza italiana o di un Paese membro dell’UE;
- Essere Maggiorenni;
- Possedere una laurea specialistica o magistrale, o diploma di laurea, nelle discipline richieste per ciascun profilo professionale;
- Possedere il diploma di specializzazione, o dottorato di ricerca, o master universitario di secondo livello di durata biennale,materie indicate per ciascun profilo professionale, ovvero, in alternativa, per i restauratori, qualifica di restauratore ai sensi dell’articolo 182 del Codice dei beni culturali e del paesaggio, e per gli esperti di promozione e comunicazione, esperienza professionale nel ruolo di almeno 36 mesi;
- Per gli architetti possedere l’abilitazione all’esercizio della professione;
- Possedere l’idoneità fisica allo svolgimento delle varie Professioni;
- Essere in possesso di tutti i diritti politici;
- Assenza di precedenti penali incompatibili con l’esercizio delle funzioni da svolgere.
Prove di Concorso e Selezione
Il Bando di Concorso prevede una prove preselettiva, poi una selezione scritta, la valutazione dei titoli posseduti e la prova finale orale individuale, de seguito i dettagli:
- prova preselettiva consistente in una prova a test per la verifica delle conoscenze di base
- una selezione scritta articolata in due prove: una per la verifica delle conoscenze teoriche relative alle materie e ambiti disciplinari specifici del profilo concorsuale, nonché relative alla lingua inglese e alle tecnologie informatiche e della comunicazione; una per la verifica delle conoscenze pratiche riferite alle attività che la funzione pubblica da ricoprire porterà ad esercitare
- la valutazione dei titoli
- la prova orale riservata
Procedura di Candidatura
La domanda di partecipazione per ciascun concorso deve essere presentata entro il termine perentorio del 30 giugno 2016, esclusivamente via Internet, tramite il sistema step-one del Progetto RIPAM, compilando l’apposito modulo elettronico che sarà attivato a partire dalle ore 23.59 del 31 maggio 2016 al seguente link:
http://www.ripam.it/StepOne/
Come previsto all’art. 4 di ciascun bando, al modulo elettronico dovrà essere allegato il pdf del CV in formato europeo, datato e sottoscritto.
Step One è il sistema di inoltro via Internet delle candidature ai concorsi di evidenza pubblica e consente alle Pubbliche Amministrazioni , accreditate presso il portale, di costruire in autocomposizione il proprio modulo di candidatura in base ai requisiti richiesti per il profilo da formare e, agli utenti registrati, di inviare la domanda di partecipazione senza alcuna spedizione di documenti cartacei.
Il sistema si colloca nel quadro delle iniziative del Progetto Ripam dell’Area Accesso del Formez rivolte ad offrire alla Pubblica Amministrazione locale una serie di strumenti e servizi telematici di supporto alle procedure concorsuali e corso-concorsuali che consentono ai responsabili dei procedimenti di selezione e di reclutamento del personale di gestire con maggiore efficacia ed efficienza le fasi del processo.
La gestione telematica delle fasi propedeutiche alla selezione, attraverso Step One, consente agli Enti locali numerosi vantaggi quali:
- la razionalizzazione del processo di recruiting, sostituendo la tradizionale modalità di acquisizione delle domande di partecipazione via posta ordinaria, che spesso comporta il prolungarsi dei tempi della procedura di selezione per l’espletamento del data entry;
- lo screening immediato delle candidature in base ai requisiti richiesti dal bando;
- il sostanziale abbattimento dei costi di gestione, più facile accessibilità alle procedure di evidenza pubblica da parte dei cittadini/utenti e maggiore qualità del servizio percepita, una maggiore semplificazione e trasparenza per l’Amministrazione, legata sia alle procedure di reclutamento e sia alla loro pubblicità;
- diminuzione del livello di contenzioso;
- riduzione dei tempi di assegnazione del personale.
Di seguito mettiamo a disposizione il link diretto al Bando completo di concorso: