Da Settembre 2016 al via la nuova SIA (acronimo di: Sostegno per l’inclusione attiva) Social Card 2016 che permetterà alle famiglie in possesso di determinati requisiti, di ottenere un Bonus ogni 2 mesi che andrà da un minimo di 80 € ad un massimo di 400 € per nucelo familiare, le domande potranno essere inviate dal 2 settembre 2016 direttamente al proprio Comune di appartenenza, nell’articolo vi forniamo tutte le informazioni, i requisiti e le modalità per ottenere la nuova SIA 2016.
SIA Nuova Social Card 2016, che cos’è?
Come specificato la SIA, Sostegno per l’inclusione attiva, è un provvedimento varato dall’attuale Governo Renzi per sostenere le famiglie disagiate e che hanno un reddito annuo basso, sull’introduzione di questo nuovo Bonus è intervenuto il ministro del Lavoro Poletti che ha tenuto a specificare che si tratta di un provvedimento ponte cioè provvisorio in attesa in attesa dell’approvazione definitiva della legge delega sulla povertà che segnerà il debutto del reddito di inclusione o di cittadinanza.
Per l’introduzione della nuova Social Card SIA il Governo ha stanziato 750 milioni di euro e secondo le stime circa 200 mila famiglie ne avranno diritto.
Il progetto SIA 2016 non prevede solo l’erogazione di un Bonus bimestrale alle famiglie più disagiate ma si pone come obiettivo anche quello di includere in progetti personalizzati le persone del nucleo familiare che non hanno lavoro, questo processo avverrà grazie ad una rete integrata che comprende Comuni, servizi territoriali (centri per l’impiego, servizi sanitari, scuole) e terzo settore.
I progetti di inclusione sociale verranno scelti insieme al nucleo familiare e permetterà di coinvolgere i vari membri del nucleo che potranno partecipare ad attività come la ricerca attiva di lavoro, adesione ai progetti di formazione, frequenza e impegno scolastico e prevenzione della salute.
Andiamo ora a vedere chi può effettuare la domanda per ottenere la SIA Social Card 2016 e quali sono i Requisiti necessari da rispettare.
SIA: chi può richiedere la nuova Social Card?
Può richiedere la SIA una famiglia che si trovi in una situazione di difficoltà economica purché presenti i seguenti requisiti:
- tutti cittadini italiani o comunitari, oppure familiari con diritto di soggiorno o stranieri con permesso di soggiorno di lungo periodo;
- tutti i residenti in Italia da almeno 2 anni;
- nel nucleo familiare deve essere presente almeno uno tra: figlio minorenne, figlio disabile, donna in gravidanza;
- nessun membro della famiglia deve essere titolare di un veicolo immatricolato 12 mesi prima della presentazione della domanda,
- oppure di autoveicoli con una cilindrata superiore ai 1.300 cc o di motoveicoli con una cilindrata superiore ai 250 cc immatricolati da tre anni;
- possedere un’ISEE inferiore ai 3.000€;
- se usufruiscono di altri aiuti economici, questi non devono superare i 600€ mensili;
- nessun membro del nucleo familiare deve percepire strumenti di sostegno per i disoccupati, come Naspi e Asdi.
Oltre ai Requisiti che abbiamo appena elencati per poter usufruire della SIA 2016 c’è un’altro parametro a cui bisogna fare riferimento, si chiama valutazione multidimensionale del bisogno, in pratica si tratta di un indicatore che riguarda le condizioni del nucleo familiare nel momento in cui viene presentata la domanda, per poter accedere al sussidio il nucleo familiare deve possedere un punteggio non superiore a 45 punti, di seguito mettiamo a disposizione una tabella riepilogativa che permette di chiarire questo aspetto:
SIA Social Card 2016, quali sono gli Importi?
Gli importi della SIA 2016 variano in funzione dei membri presenti all’interno del nucleo familiare, vediamo di seguito quali sono tutti gli importi:
- 80 euro, se il nucleo familiare ha un solo membro;
- 160 euro, se ci sono 2 membri;
- 240 euro, se i membri sono 3;
- 320 euro, se i membri sono 4;
- 400 euro, se i membri sono 5 e più.
Il Bonus viene erogato ogni 2 mesi e verrà accreditato su una Carta Prepagata dotata di PIN che verrà data in dotazione al Nucelo Familiare, con la quale potranno provvedere alla varie necessità familiari.
Dove e Come presentare la Domanda?
Tutti coloro che sono interessati ad ottenere il Bonus e sono in possesso di tutti i requisiti elecati potranno presentare la domanda direttamente al comune dove hanno la residenza, come documenti il nucleo dovrà presentare il DSU dichiarazione sostitutiva unica in corso di validità, oltre ai documenti di tutti i membri che compongono il nuclo familiare.
Le domande potranno essere presentare a partire dal 2 Settembre 2016 al proprio comune che a sua volta provvederà ad inviare il tutto all’Inps che verificherà la bontà di tutte le informazioni inserite e decidere per l’erogazione del Bonus.
Ma cosa è possibile pagare con la Carta Prepagata SIA?
Con la Carta SIA si possono effettuare acquisti in tutti i supermercati, negozi alimentari, farmacie e parafarmacie abilitati al circuito Mastercard. La Carta può essere anche utilizzata presso gli uffici postali per pagare le bollette elettriche e del gas e dà diritto
a uno sconto del 5% sugli acquisti effettuati nei negozi e nelle farmacie convenzionate, con l’eccezione degli acquisti di farmaci e del pagamento di ticket.
Con la Carta, inoltre, si può accedere direttamente alla tariffa elettrica agevolata, a condizione di aver compilato l’apposita sezione presente nel modulo di domanda.
Non è possibile prelevare contanti o ricaricare la Carta. Il suo uso è consentito solo negli ATM Postamat per controllare il saldo e la lista movimenti. La Carta deve essere usata solo dal titolare, che riceve a mezzo raccomandata la comunicazione di Poste con le indicazioni per il ritiro. Le Carte vengono rilasciate da Poste con la disponibilità finanziaria relativa al primo bimestre.