Buone notizie per chi desidera entrare nel corpo dei Vigili del Fuoco, per l’inzio del 2017 dovrebbe essere bandito un nuovo concorso pubblico per l’introduzione di oltre 250 unità direttamente nel corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, nell’articolo vi forniamo tutte le informazioni, i requisiti ed il bando per poter inviare la vostra candidatura.
La notizia sul Concorso sta circolando da molto tempo ma fino ad ora non vi erano stati riscontri pratici sulla cosa, ora invece qualcosa di concreto c’è infatti la Direzione Centrale per le Risorse Logistiche e Strumentali del dipartimento dei Vigili del Fuoco ha infatti pubblicato un atto in cui si chiede la manifestazione di interesse da parte di strutture adeguate all’accoglimento di almeno 12.000 persone al giorno (24.000 in totale) per una prova preselettiva di un concorso pubblico, da tenersi nel comune di Roma fra gennaio e marzo 2017.
La prova sarà di tipo preselettiva e sarà articolata in 2 sedute giornaliere da circa 6 mila concorrenti ciascuna, una mattutina (9.00-13,00) ed una pomeridiana (14,00-18.00), per due settimane consecutive durante le quali verranno convocati circa 12 mila candidati su 120 mila candidature stimate.
La professione del Vigile del Fuoco è sempre stata molto ambita sicuramente non per un fattore economico poichè lo stipendio si aggira sui 1.300 € mensili, ma per il ruolo importante che questa figura professionale ricopre, mai come in questi giorni ne abbiamo avuto una prova tangibile, tantissimi vigili del fuoco dopo il terremoto che ha colpito il centro italia hanno avuto un ruolo chiave nel salvataggio di molte vite umane (280 vite salvate).
Chi ambisce ad un lavoro del genere ha dalla sua parte l’altruismo verso il prossimo, la consapevolezza di rischiare la propria vita ma al tempo stesso di poterne salvare molte di più, il terremoto del centro italia docet.
Vediamo ora quali sono i Requisiti per poter accedere al Concorso dei Vigili del Fuoco.
Concorso Vigili i Requisiti
Una delle pricipali novità che riguardano i requisiti è sicuramente il minor impatto del punteggio sulla prova motorio-attitudinale rispetto ai punti assegnati ai titoli. Ovviamente l’aspetto fisico rimane quello che incide di più nella formulazione della graduatoria per la selezione, ma è un passaggio a suo modo storico, quello del 2016. E bisogna essere preparati anche a un nuovo concetto di prova, che prevede 25 punti da assegnare con titoli e “solo” 40 con prove fisiche
Quali sono i requisiti per accedere al bando dei Vigili del Fuoco 2017?
- Cittadinanza italiana e godimento dei diritti politici
- Età non superiore a 30 anni (elevata a 37 per gli iscritti da almeno un anno negli elenchi del personale volontario del C.N.VV.F.)
- Possesso del titolo di studio della scuola dell’obbligo
- godimento dei diritti politici;
- assenza di cause ostative all’accesso (persone dichiarate decadute o destituite da un impiego statale);
Prove del Concorso per Vigile del Fuoco
- Prova preselettiva
- Prova motorio-attitudinale
- Colloquio
- Valutazione dei titoli di merito
- Accertamento dei requisiti di idoneità psico-fisica ed attitudinale
Di seguito mettiamo a disposizione per la consultazione il documento redatto dalla Direzione Centrale per le Risorse Logistiche e Strumentali del dipartimento dei Vigili del Fuoco:
http://www.ilfaroinrete.it/wp-content/uploads/2016/06/AvvisoPubblico_ricerca_locali.pdf