E’ da molto tempo che si parla di un concorso nel settore Giudiziario ma fino ad ora si è trattato di sole voci, da qualche giorno invece la situazione è dicisamente cambiata (anche se si tratta di una selezione interna) con la pubblicazione dei bandi di concorso per cancellieri e ufficiali giudiziari valevole per l’anno 2016, nel dettaglio si parla di 1.770 posti di cui 1.148 posti per funzionari giudiziari area III F1 e 622 posti per funzionari UNEP area III F1. Il Concorso è stato bandito dal ministero della Giustizia allo scopo di riqualificare il personale amministrativo delle cancellerie italiane, nell’articolo mettiamo a disposizione tutte le informazioni principali su questa selezione pubblica 2016.
Concorso funzionari giudiziari area III F1 1148 Posti
Alla selezione per Funzionario Giudiziario possono partecipare tutti i dipendenti dell’amministrazione giudiziaria che hanno un contratto di lavoro a tempo indeterminato e che ricoprono la figura professionale del cancelliere alla data del 14 novembre 2009, mentre non possono accedere alla selezione interna tutti quei dipendenti che:
- sono in stato di sospensione cautelare dal servizio;
- sono stati, negli ultimi 2 anni precedenti alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda, destinatari di provvedimenti disciplinari di condanna a sanzioni più gravi della multa;
- sono stati, negli ultimi 2 anni precedenti alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda, comunque interessati da misure cautelari di sospensione dal servizio, salvo che nell’eventuale procedimento penale per i medesimi fatti sia stata pronunciata sentenza di assoluzione almeno in primo grado, ovvero che lo stesso sia stato definito con provvedimento di archiviazione;
Procedura di Selezione
Il concorso preve una prova selettiva dove i candidati verranno sottoposti ad un test con domande a risposta predeterminata, inoltre è previsto anche un periodo formativo della durata complessiva di 8 settimane per una durata complessiva di 20 ore, il percorso formativo verrà somministrato telematicamente attraverso la piattaforma e-learning, le tematiche che verranno affrontate sono le seguenti:
- elementi di diritto processuale civile e penale;
- disciplina dei servizi con particolare riferimento ai sistemi e ai servizi informatici;
- contenuti professionali previsti dall’ordinamento professionale di riferimento.
Lo scopo della prova selettiva è quello di verificare le conoscenze dei candidati verso il profilo professionale del Funzionario giudiziario, la prova prevede un esame scritto di 30 quesiti con risposte predefinite, i candidati dovranno selezionare l’unica risposta corretta, la prova sarà valutata secondo i seguenti criteri:
- il punteggio massimo è 30 punti;
- per ogni risposta esatta è attribuito 1 punto;
- alle risposte non date o errate sono assegnati 0 punti.
L’esame sarà ritenuto superato solo se i candidati raggiungeranno un punteggio pari al 60% del punteggio massimo disponibile per la prova stessa.
La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente per via telematica, entro il termine del 12 ottobre 2016, utilizzando l’apposito modulo informatico.
Concorso Funzionari UNEP area III F1 662 Posti
Il secondo bando pubblicato dal ministero della giustizia è quello relativo a 662 posti per ricoprire il ruolo di Funzionario Unep, mediante passaggio dall’area seconda, figura professionale di Ufficiale giudiziario, a questa selezione possono partecipare tutti i dipedenti che hanno un contratto a tempo indeterminato e che appartengono all’area dell’amministrazione giudiziaria e che ricoprono il ruolo di Ufficiale giudiziario alla data del 14 novembre 2009, mentre non possono accedere alla selezione interna tutti quei dipendenti che:
- sono in stato di sospensione cautelare dal servizio;
sono stati, negli ultimi due anni precedenti alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda, destinatari di provvedimenti disciplinari di condanna a sanzioni più gravi della multa; - sono stati, negli ultimi due anni precedenti alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda, comunque interessati da misure cautelari di sospensione dal servizio, salvo che nell’eventuale procedimento penale per i medesimi fatti sia stata pronunciata sentenza di assoluzione almeno in primo grado, ovvero che lo stesso sia stato definito con provvedimento di archiviazione.
Procedura di Selezione
Il concorso preve una prova selettiva dove i candidati verranno sottoposti ad un test con domande a risposta predeterminata, inoltre è previsto anche un periodo formativo della durata complessiva di 8 settimane per una durata complessiva di 20 ore, il percorso formativo verrà somministrato telematicamente attraverso la piattaforma e-learning, le tematiche che verranno affrontate sono le seguenti:
- elementi di diritto processuale civile e penale;
- disciplina dei servizi con particolare riferimento ai sistemi e ai servizi informatici;
- contenuti professionali previsti dall’ordinamento professionale di riferimento.
Lo scopo della prova selettiva è quello di verificare le conoscenze dei candidati verso il profilo professionale del Funzionario Unep, la prova prevede un esame scritto di 30 quesiti con risposte predefinite, i candidati dovranno selezionare l’unica risposta corretta, la prova sarà valutata secondo i seguenti criteri:
- il punteggio massimo è 30 punti;
- per ogni risposta esatta è attribuito 1 punto;
- alle risposte non date o errate sono assegnati 0 punti.
L’esame sarà ritenuto superato solo se i candidati raggiungeranno un punteggio pari al 60% del punteggio massimo disponibile per la prova stessa.
La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente per via telematica, entro il termine del 12 ottobre 2016, utilizzando l’apposito modulo informatico.