Nei giorni scorsi vi avevamo annunciato l’imminente uscita del Concorso per entrare nel corpo della Polizia di Stato, oggi vi segnaliamo un’altro concorso per entrare invece nel corpo della Polizia Penitenziaria dove sono disponibili 600 posti inoltre è previsto anche lo scorrimento della graduatoria degli idonei non vincitori che aumenterà il totale dei posti a 1.400, nell’articolo andremo a vedere tutte le informazioni principali su questa selezione pubblica, i requisiti e le modalità di partecipazione.
Concorso Polizia Penitenziaria, Bando per 600 Posti
Come anticipato a breve dovrebbe essere pubblicato un nuovo bando che comprende il reclutamento di 600 nuove che unite allo scorrimento delle graduatorie degli idonei non vincitiori porterà 1.400 persone ad essere assunti come agenti di polizia penitenziaria, a dare la notizia è stato lo stesso sindacato autonomo della Polizia Penitenziaria, il Sappe, che ha diffuso la notizia dell’imminente uscita del bando.
Come per il concorso in Polizia anche questo si svolgerà rispettando l’articolo 10 del Decreto legislativo del 28 gennaio, che permette la partecipazione anche di civili infatti il 50% dei posti disponibili sarà proprio riservato a questi ultimi mentre il restante 50% ai VFP1, dal prossimo anno la pencentuale riservati ai civili salirà fino al 75%.
Concorso Polizia Penitenziaria, Requisiti e Date
Come anticipato la notizia del concorso è stata diffusa dal Sappe il quale ha specificato che il bando dovrebbe essere pubblicato in gazzetta ufficiale durante il mese di Novembre 2016, mentre la date delle prime prove dovrebbero cadere durante il mese di Gennaio 2017, ovviamente per poter accedere alla selezione pubblica vi saranno dei requisiti da possedere, vediamo di seguito quali sono nel dettaglio:
- possesso della cittadinanza italiana e godimento dei diritto politici;
- età non inferiore ai 18 anni e non superiore ai 30;
- idoneità culturale, fisica, psichica ed attitudinale al servizio di polizia;
- titolo di studio di scuola media dell’obbligo;
- non essere stati espulsi dalle Forze Armate;
- non aver riportato condanne per delitti colposi.
Prove d’esame
Coloro che prenderanno parte al concorso dovranno svolgere delle prove d’esame un questionario, una prova fisica ed infine i test attitudinali, per quanto riguarda il questionario sarà composto da una serie di domande incentrate su argomenti di cultura generale e sulle materie inserite nei programmi della scuola media dell’obbligo, per quanto riguarda la prova fisica ci sono delle novità poichè il Consiglio dei Ministri ha modificato alcuni parametri fisici richiesti per il sostentamento del concorso, vediamo nel dettaglio quali sono i nuovi parametri di riferimento:
- abolizione del limite di altezza;
- la percentuale di massa grassa nell’organismo dovrà essere non inferiore al 7% e non superiore al 22% per i candidati di sesso maschile e non inferiore al 12% e non superiore al 30% per quelli di sesso femminile.
- la forza muscolare – misurata in kg – dovrà essere non inferiore a 40 kg per gli uomini e a 20 kg per le donne.
- l terzo parametro da tenere in considerazione è la massa metabolicamente attiva, misurata in percentuale di massa magra teorica presente nell’organismo: non inferiore al 40% per i maschi ed al 28% per le femmine.
Infine, dopo i quiz e la prova fisica, i candidati sosterranno i test attitudinali.
Usicta del Bando
Come specificato il bando non è stato pubblicato ancora in gazzetta ufficiale, lo stesso sindacato della Polizia Penitenziaria ha specificato che verrà pubblicato durante il mese di Novembre 2016, lo staff di BlogLavoro vi terrà sempre aggiornati vi basterà consultare la nostra sezione dedicata ai concorsi Pubblici in uscita.