Qualche settimana fa abbiamo pubblicato la notizia di un bando di concorso relativo all’Arma dei Carabinieri e che metteva a disposizione 20 posti atleti, oggi invece vi segnaliamo un’altro concorso per 26 sottotenenti nel corpo dell’Arma dei Carabinieri, il bando è stato pubblicato in gazzetta ufficiale il 23 Settembre, per partecipare c’è tempo fino 24 ottobre 2016, all’interno dell’articolo trovate come sempre tutte le informazioni su come partecipare, i requisiti e la domanda di partecipazione.
Concorso Pubblico Carabinieri, 26 Posti Disponibili
Il ministero della difesa in data 23 Settembre ha pubblicato un nuovo bando per il reclutamento di 26 unità da inserire nel corpo dell’arma dei carabinieri nel ruolo di sottotenenti con contratto di lavoro a tempo indeterminato, alcuni dei posti a concorso sono riservati, di seguito andiamo a vedere nel dettaglio come sono ripartiti:
- 22 posti sono riservati a favore degli appartenenti al ruolo Ispettori nella qualifica di Luogotenente e nei gradi di Maresciallo Aiutante Sostituto Ufficiale di Pubblica Sicurezza, Maresciallo Capo e Maresciallo Ordinario in servizio permanente dell’Arma dei carabinieri;
- 1 Posto e’ riservato a favore degli Ufficiali in Ferma Prefissata dell’Arma dei carabinieri che abbiano prestato servizio per almeno diciotto mesi senza demerito;
- 1 Posto (uno) e’ riservato al coniuge e ai figli superstiti, ovvero ai parenti in linea collaterale di secondo grado se unici
superstiti, del personale delle Forze Armate e delle Forze di Polizia deceduto in servizio e per causa di servizio; - 1 Posto e’ riservato ai candidati in possesso, all’atto della scadenza del termine di presentazione delle domande, dell’attestato di bilinguismo riferito a livello non inferiore al diploma di istruzione secondaria di secondo grado di cui all’art. 4 del decreto del Presidente della Repubblica 26 luglio 1976, n. 752, e successive modificazioni.
Concorso pubblico Carabinieri 2016: chi può partecipare? Requisiti
Il bando pubblico non è aperto a tutti e vi sono dei requisiti da possedere, vediamo nel dettaglio tutte le informazioni in merito:
- Ufficiali subalterni di complemento dell’Arma dei carabinieri in congedo che, alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande di ammissione al concorso, abbiano ultimato il servizio di prima nomina;
- Ufficiali in ferma prefissata che, alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande di ammissione al concorso,
abbiano completato un anno di servizio in tale posizione, compreso il periodo di formazione; - Ufficiali inferiori di complemento facenti parte delle Forze di completamento, per essere stati richiamati per esigenze correlate
con le missioni internazionali ovvero impegnati in attivita’ addestrative, operative e logistiche sia sul territorio nazionale sia
all’estero. Non rientrano, pertanto, in tale categoria, gli Ufficiali di complemento che sono stati richiamati, a mente delle disposizioni
dell’art. 1255 del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, per addestramento finalizzato all’avanzamento nel congedo; - Luogotenenti, Marescialli aiutanti sostituti Ufficiali di pubblica sicurezza, marescialli capi e marescialli ordinari in servizio permanente dell’Arma dei Carabinieri che hanno riportato nell’ultimo biennio la qualifica finale non inferiore a «superiore
alla media» ovvero, in rapporti informativi, giudizi equivalenti.
Concorso pubblico Carabinieri 2016: come presentare la domanda?
Tutti coloro che sono interessati al bando di concorso possono presentare la loro adesione solo ed esclusivamente online entro e non oltre il 24 ottobre 2016, prima di inoltrare la vostra adesione è consigliabile consultare il bando di selezione nella sua interezza per prendere visione di tutte le informazioni per evitare errori nella formulazione della domanda, di seguito il bando completo: