Ogni volta che sentiamo nominare i concorsi ATA, subito ci vieni in mente la figura “professionale” del bidello, tal figura non era molto professionale anni fa, in quanto era un semplice adulto non professore che in ogni istituto scolastico si impegnava a portare di classe in classe il foglio presenze e si ritrovava in molteplici situazioni a dover difendere il giovane studente che magari era stato trovato fuori dall’istituto che marinava la scuola, o che era stato colto in flagrante dai professori mentre faceva ritardo.
Ebbene si, i tempi sono diversi oggi nel 2016 i concorsi ATA (Ausiliari Tecnici Amministrativi) sono rivolti a ruoli come: Collaboratore Scolastico, Assistente Tecnico, Cuoco, Infermiere, Guardarobiere Addetto alle aziende agrarie e Assistente Amministrativo.
Il Ministero emanerà entro pochi giorni una circolare per i propri uffici territoriali , entro il giorno 18 del mese di agosto 2017 è previsto l’avvio delle procedure per le immissioni in ruolo.
I candidati che sono destinati a ricoprire ufficialmente il ruolo sono circa 10.294, così ripartiti:
- Cuoco: 87
- Addetto azienda agraria: 81
- Guardarobiere: 49
- Infermiere: 19
- Assistente amministrativo: 2103
- DSGA: 216
- Assistente tecnico: 790
- Collaboratore scolastico: 6949
Il Ministero delle Economie e delle Finanze ha autorizzato, con il vincolo della decorrenza giuridica ed economica da far valere per tutti dal 1° settembre 2016, un totale di 10.801 posti per l’anno scolastico 2016/2017, compresi anche i 507 accantonamenti sui profili di:
- Direttore Dei Servizi Generali Ed Amministrativi (DSGA),
- Assistente Amministrativo,
- Assistente Tecnico,
- Collaboratore Scolastico,
- Personale soprannumerario delle province.
Per l’inizio dell’anno 2017 è atteso il bando per le graduatorie ATA III, ricordiamo che coloro che sono già iscritti in tali graduatorie potranno aggiornare i propri titoli modificando l’allegato D2, per coloro che invece vogliono confermare i punteggi dell’anno precedente basterà eseguire la stessa procedura inerente alle modifiche.
Coloro che già hanno partecipato al concorso inerente all’anno 2014 possono confermare la propria partecipazione al prossimo concorso ATA e potranno modificare l’invio della domanda ad una città differente da quella inserita in precedenza nell’anno 2014.
Le nomine in ruolo saranno effettuate utilizzando esclusivamente le graduatorie permanenti in vigore, cioè quelle aggiornate con la nota MIUR prot. n. 6408 del 7 marzo 2016.
Come si può presentare la domanda se non si è mai preso parte a tale concorso ATA?
L’iscrizione per le 10.000 Assunzioni Personale ATA 2017 dovrà essere inoltrata compilando l’allegato D1 “domanda di inserimento” inserendo i propri titoli e requisiti posseduti entro la data della presentazione della domanda di partecipazione.
Sarà possibile selezionare fino a 30 diversi istituti scolastici della stessa provincia compilando l’allegato D3 che sarà possibile visionare sul sito ufficiale Miur.