Vi ha sempre affascinato lavorare nell’ambito del segretariato generale della Repubblica? Oggi vi segnaliamo il concorso pubblico appena pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, che prevede otto posti di referendario in prova nel ruolo della carriera direttiva amministrativa del Segretariato generale della Presidenza della Repubblica. Il concorso è indetto appunto dal segretariato Generale della Presidenza della Repubblica ed è aperto a tutti i possessori di laurea quadriennale, specialistica o magistrale in materie Giurisprudenza, Lingue, Marketing e Comunicazione, Relazioni Pubbliche, Scienze Politiche, Statistica, Sociologia, Economiche, Filosofia, Storia e Lettere.
Il Segretariato generale della Presidenza della Repubblica
Il Segretariato generale della Presidenza della Repubblica è stato istituito nel 1948, ed è stato nominato con decreto del Presidente della Repubblica, controfirmato dal Presidente del Consiglio dei Ministri, sentito il Consiglio dei Ministri.
Nella struttura sono inquadrati tutti gli Uffici e i Servizi necessari per l’espletamento delle funzioni del Presidente della Repubblica e per l’amministrazione della sua dotazione. Al Segretariato generale della Presidenza della Repubblica è preposto il Segretario generale, a cuoi è affidato il compito di coordinare l’attività dei Servizi.
Il primo Consigliere del Presidente della Repubblica ha il compito di coordinare tutte le attività di tutti i Consiglieri e degli Uffici che lavorano presso il Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica.
Profili aperti
Il nuovo concorso 2017 indetto dal Segretariato generale della Repubblica prevede l’assunzione di 8 ruoli di referendario in prova nel ruolo della carriera direttiva amministrativa del Segretariato generale della Presidenza della Repubblica. I referendari lavoreranno presso il Segretariato generale della Presidenza della Repubblica, che è stato istituito con la legge 9 agosto 1948, n. 1077 con sede presso il Quirinale.
In tale struttura sono inquadrati tutti gli Uffici e i Servizi necessari per l’espletamento delle funzioni del Presidente della Repubblica e per l’amministrazione della sua dotazione.
I ruoli per il nuovo concorso sono così suddivisi:
- 3 posti sono riservati al personale di ruolo del Segretariato generale, con trattamento economico previsto dal Regolamento;
- posti di riserva che non dovessero essere coperti saranno conferita ai concorrenti che abbiano superato le prove, secondo l’ordine di graduatoria.
Requisiti
Per lavorare presso la sede del Quirinale con compito di referendario in prova presso il segretariato generale della Repubblica ed offrire Servizi necessari per l’espletamento delle funzioni del Presidente della Repubblica e per l’amministrazione della sua dotazione, è necessario possedere titoli di studio e requisiti ben definiti nel bando di concorso.
Eccovi segnalati i requisiti necessari:
- cittadinanza italiana;
- godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità fisica all’impiego;
- età non superiore ai 40 anni compiuti;
- laurea quadriennale, specialistica o magistrale in materie: Lingue, Marketing e Comunicazione, Relazioni Pubbliche, Scienze Politiche, Statistica, Sociologia, Economiche, Giurisprudenza, Filosofia, Storia o Lettere.
- assenza di sentenze definitive di condanna che importino l’interdizione perpetua dai pubblici uffici o l’applicazione di quanto previsto dall’articolo 32 quinquies del Codice penale;
- assenza di sentenze definitive di condanna, o di applicazione della pena su richiesta per reati diversi dai suindicati, anche se siano intervenuti la prescrizione o provvedimenti di amnistia, indulto, perdono giudiziale, riabilitazione, sospensione della pena, beneficio della non menzione, oppure di procedimenti penali pendenti;
- assenza di provvedimenti di destituzione, licenziamento o dispensa dal servizio presso Amministrazioni pubbliche.
Come candidarsi
Tutte le informazioni e bando completo per partecipare al concorso per 8 ruoli di referendario in prova presso il segretariato generale della Repubblica le troverete pubblicate online sul sito del Quirinale, dove potete trovare e scaricare la domanda di partecipazione al concorso.
Eccovi segnalato il link per il concorso:
www.quirinale.it/qrnw/amministrazione/concorsi/concorsi.html