Novità in arrivo per i nuovi docenti che sono risultati idonei alle nuove classi di concorso ai sensi del DPR n.19/2016 e assunti per l’anno scolastico 2017/2018. La Ministra dell’Istruzione Valeria Fedeli e i tecnici del Miur hanno annunciato che a partire dal mese di marzo finalmente entreranno a servizio le nuove classi di concorso regolamentate dal DPR n.19 del 14 febbraio 2016.
Le novità riferibili all’anno scolastico 2017/2018 riguarderebbero delle tabelle per le classi di concorso che decreteranno la procedura di mobilità, ma di cosa si tratta?
L’introduzione delle nuove classi di concorso determineranno una nuova logica di composizione degli organici, che fra qualche anno porteranno al termine dell’esistenza delle classi di concorso atipiche.
Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta:
- Le discipline “Matematica e Fisica” saranno riconoscibili dal codice A-27 piuttosto che l’ex A049,
- Le “Discipline letterarie e latino Materie letterarie e latino nei licei e nell’istituto magistrale” saranno definite con il codice A-11 piuttosto che l’ex A051.
Ma tali informazioni non sono ancora del tutto state confermate, in quanti si potrebbero verificare ancora delle variazioni tecniche e si attendono ufficializzazioni sul portale del Miur che avverranno solo dopo una circolare ministeriale sulla mobilità che spiegherà nel dettaglio la completa ordinanza.
La buona notizia comunicata della Ministra Fedeli resta l’assegnazione dei nuovi posti alla classe di concorso di matematica A-26 nei secondi bienni o nell’ultimo anno del liceo scientifico, per cui i docenti A-26, attualmente titolari in un liceo scientifico, resteranno invece salvaguardati fino un loro effettivo soprannumero.
Per le conferme di tale decreto si dovrà attendere come già accennato sopra nell’articolo le prossime disposizioni ministeriali sugli organici per comprendere il completo funzionamento delle nuove classi di concorso riguardanti l’anno scolastico 2017/2018.