Nelle scorse settimane abbiamo parlato molto del Concorso ATA, un bando atteso da molti mesi e sul quale il governo ha più volte assicurato che a breve sarebbe stato pubblicato, ebbene abbiamo importanti novità e sembra che qualcosa inizia a muoversi in tal senso, il MIUR infatti ha invitato gli Uffici Scolastici Regionali ad indire i concorsi per l’inserimento e l’aggiornamento delle graduatorie permanenti provinciali del personale Amministrativo, Tecnico ed Ausiliario della scuola, i concorso saranno rivolti ai profili A e B del Personale ATA che già hanno maturato 24 mesi di servizio, nell’articolo vi forniamo tutte le indicazioni e le informazioni sul bando, i requisiti le scadenze e come inoltrare le vostre candidature.
Concorso ATA Scuola: Bandi Regionali e Requisiti
Dopo voci e indiscrezioni finalmente il MIUR attraverso la nota n. 8654 del 28 febbraio 2017, ha inviato tutti gli uffici Scolastici Regionali a pubblicare i bandi ATA per le assunzioni nel settore scuole valevoli per l’anno 2017-2018, i bandi che verranno pubblicati saranno per titoli e permetteranno assunzioni a tempo indeterminato e l’aggiornamento dei punteggi, per l’accesso ai ruoli provinciali nei profili professionali dell’area A e B del Personale ATA.
Come abbiamo evidenziato a questi bandi potranno prendere parte solo coloro che avranno già maturato circa 24 mesi di servizio (2 anni), anche se non in maniera continuativa, i bandi concorreranno alla finalizzazione delle graduatorie provinciali permanenti per l’anno scolastico 2017 2018.
I bandi per il personale Amministrativo, Tecnico ed Ausiliario della scuola sono rivolti alle seguenti figure professionali:
- AREA A: CS – Collaboratori scolastici (bidelli);
- AREA AS: CR – Collaboratori scolastici Addetti alle aziende agrarie;
- AREA B: AA – Assistenti Amministrativi; AT – Assistenti Tecnici; CU – Cuochi; GU – Guardarobieri; IF – Infermieri.
Vediamo ora quali sono tutti i requisiti necessari per poter accedere ai Concorsi ATA 2017/2018:
- diploma, qualifica professionale o laurea in linea con i titoli di studio richiesti per il profilo professionale per il quale si intende concorrere;
- anzianità di almeno due anni di servizio, cioè 24 mesi, ovvero 23 mesi e 16 giorni, anche non continuativi.
Per tutti coloro che vogliono aggiornare il punteggio, dovranno essere già inseriti nella graduatoria permanente costituita nella provincia e per il profilo professionale per il quale ci si candida.
I Bandi per il Personale ATA saranno attivi in tutte le regioni Italiane tranne in Valle d’Aosta e nelle province autonome di Trento e Bolzano (Trentino Alto Adige), per tanto le regioni dove verranno attivati i concorsi saranno:
- Abruzzo
- Basilicata
- Campania
- Calabria
- Lombardia
- Emilia Romagna
- Liguria
- Molise
- Puglia
- Toscana
- Sicilia
- Lazio
- Piemonte
- Friuli Venezia Giulia
- Veneto
- Sardegna
- Marche
- Umbria.
Concorso Personale ATA 2017/2018 come presentare la domanda
I bandi per i Concorsi saranno pubblicati entro il 20 marzo 2017, dagli Uffici Scolastici Regionali di tutte le regioni, ongi bando avrà una data di scadenza differente poichè i bandi saranno pubblicati in date differenti l’uno dall’altro e per tanto anche le date di scadenza saranno diverse, quindi per avere informazioni precise circa la data di pubblicazione e di scadenza vi consigliamo di chiedere info presso Uffici Scolastici Regionali di vostro interesse.
Per quanto riguarda l’inoltro delle domande di partecipazione il tutto dovrà essere inviato attraverso il servizio web del MIUR Istanze Online tranne per i modelli di domanda B1, B2, F e H ma vediamo nel dettaglio tutte le info sulla procedura per presentare le domande:
- per i modelli di domanda allegati B1, B2, F e H – consegnati a mano o spediti a mezzo raccomandata A / R o inviati tramite PEC all’Ambito Territoriale Provinciale della provincia d’interesse;
- per il modello di domanda allegato G – inoltro tramite il servizio web POLIS – Presentazione On Line delle IStanze del MIUR. Una volta inviato, l’applicazione produrrà in automatico una copia in formato pdf del modello che non andrà inviata all’Ufficio territoriale destinatario, in quanto quest’ultimo lo riceverà automaticamente al momento dell’inoltro. Per una guida completa alla piattaforma POLIS vi consigliamo di leggere questa guida alle Istanze.
In allegato mettiamo a disposizione la comunicazione che il MIUR ha inoltrato agli Uffici Scolastici Regionali:
http://www.istruzione.it/allegati/2017/MIUR.AOODGPER.REGISTRO_UFFICIALE(U).0008654.28-02-2017.pdf
Per tutte le altre informazioni consigliamo di visitare anche il sito del MIUR dove potete trovare tante informazioni utili: