Pubblicato dal Ministero della Difesa il nuovo concorso pubblico per 239 Allievi Marescialli, il bando di concorso riguarderà l’ammissione al 20° corso biennale (2017 – 2019) così suddivisi, 34 Allievi Marescialli della Marina Militare, 109 Allievi Marescialli dell’Esercito, e 96 Allievi Marescialli dell’Aeronautica Militare. Al concorso potranno partecipare tutti coloro che possiedono età minima 18 anni e in possesso dei titoli e requisiti che vi elenchiamo nella sezione dedicata ai requisiti che troverete in questo articolo.
Concorsi Difesa, cenni sul Ministero
Il Ministero della difesa ha sede presso Palazzo Baracchini presso la città di Roma.
A capo del Ministero della Difesa vi è Roberta Pinotti e le attività del Ministero della Difesa devono essere coordinate con la collaborazione del Presidente della Repubblica.
Il Ministero della Difesa è il dicastero del governo italiano preposto all’amministrazione civile e militare della difesa e delle forze armate italiane e attraverso il Parlamento si discutono le implicazioni militari d’Italia, la ripartizione di spesa militare e lo stato di attuazione dei programmi difensivi nazionali.
Concorsi Difesa: Posti nell’Esercito, Marina e Aeronautica
Il concorso del Mistero della Difesa che avrà termine di candidatura il prossimo mese, si espleterà per titoli ed esami ed è aperto solo a 239 interessati ad intraprendere una carriera militare sia in Esercito, Marina Militare e Aeronautica Militare.
Vediamo nel dettaglio la suddivisione dei 239 posti disponibili:
- 96 Allievi Marescialli dell’Aeronautica Militare;
- 109 Allievi Marescialli dell’Esercito;
- 34 Allievi Marescialli della Marina Militare di cui 28 per il Corpo Equipaggi Militari Marittimi e 6 per il Corpo delle Capitanerie di Porto.
Requisiti e titoli per la partecipazione al concorso
Tutti coloro che sognano di entrare a far parte del Ministero della Difesa e a prestare servizio allo Stato dovranno presentare entro il giorno 6 del mese di aprile 2017 la domanda di candidatura, ma solo se in possesso di titoli e requisiti ben specifici che vi sottolineiamo di seguito nell’articolo:
- essere cittadini italiani;
- aver compiuto il 17° anno di età e non aver superato il giorno di compimento del 26° anno;
- titolo diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale o quadriennale;
- godere dei diritti civili e politici;
- possesso dell’idoneità psicofisica e attitudinale al servizio militare;
- non essere stati licenziati, destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una Pubblica Amministrazione;
- aver riportato esito negativo agli accertamenti diagnostici per l’abuso di alcool o sostanze stupefacenti;
- non aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato,
- non essere stati condannati per delitti non colposi;
- non essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
- aver tenuto condotta incensurabile.
Come presentare la domanda di partecipazione
Se interessati a lavorare presso il Ministero della Difesa e indossare una delle divisi di Maresciallo tra i diversi corpi tra Esercito, Aeronautica o Marina Militare, vi ricordiamo di possedere tutti i requisiti sopra citati e di presentare la domanda di partecipazione entro e non oltre il giorno 6 del mese di aprile 2017.
Per inoltrare la domanda di ammissione alle candidature occorre collegarsi al portale del Ministero della Difesa e visionare la carriera di Allievo Maresciallo di interesse e compilare il form seguendo la procedura online.
Il link per visionare il concorso Ministero della Difesa:
https://concorsi.difesa.it/default.aspx