Novità per il copro della Guardia di Finanza banditi nuovi Concorsi Pubblici per l’ammissione all’89° corso presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti, il bando mette a disposizione 461 posti per Allievi Marescialli GDF, il concorso si svolgerà per titoli ed esami con varie prove scritte ed orali, previsti inoltre anche accertamenti psico fisici ed attitudinali a cui i candidati verranno sottoposti, per aderire al bando c’è tempo fino al 18 aprile 2017, nell’articolo trovate tutte le informazioni sui requisiti richiesti e sulle modalità per inviare la vostra domanda di ammissione.
Guardia di Finanza: Concorsi per 461 Allievi Marescialli
Il bando GDF mette a disposizione 461 Posti totali per Allievi Maresciallo, i candidati verranno inseriti presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti GDF, i posti sranno cosi ripartiti:
- 415 posti per Allievi Marescialli del contingente ordinario;
- 46 posti per Allievi Marescialli del contingente di mare, di cui 31 per la specializzazione “nocchiere abilitato al comando” e 15 per la specializzazione “tecnico di macchine”.
Il Concorso è aperto sia al personale appartenente al ruolo sovrintendenti, appuntati e finanzieri, allievi finanzieri e ufficiali di complemento del Corpo della Guardia di Finanza e sia cittadini italiani anche se già alle armi, vediamo di seguito quali sono i requisiti richiesti dal bando per inviare la domanda di ammissione alla selezione pubblica 2017 GDF:
Requisiti Personale della Finanza
- non aver superato il 35° anno di età;
- essere in posssesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l’iscrizione ai corsi di laurea previsti dalle Università statali o legalmente riconosciute, o che siano in procinto di conseguirlo entro l’anno scolastico 2016 / 2017;
- non hanno demeritato durante il servizio prestato;
- nell’ultimo biennio non sono stati giudicati inidonei all’avanzamento di grado;
- non sono stati rinviati, d’autorità, dal corso allievi marescialli o da corsi equipollenti della Guardia di Finanza;
Requisiti Cittadini Italiani
- avere un’età compresa tra i 18 e i 26 anni;
- essere in posssesso dei diritti civili e politici;
- non sono stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
- non sono stati ammessi a prestare il servizio civile nazionale quali obiettori di coscienza, salvo avvenuta rinuncia a tale status;
- non sono imputati o condannati per delitti non colposi, né sottoposti a misura di prevenzione;
- non si trovano in situazioni incompatibili con l’acquisizione o la conservazione dello stato di ispettore della GDF;
- essere in posssesso delle qualità morali e di condotta stabilite per l’ammissione ai concorsi della magistratura ordinaria;
- non sono già stati rinviati, d’autorità, dal corso allievi marescialli o da corsi equipollenti della Guardia di Finanza;
- essere in posssesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consente l’iscrizione ai corsi di laurea previsti dalle Università statali o legalmente riconosciute, o stanno per conseguirlo entro l’anno scolastico 2016 / 2017.
Come specificato il bando di Concorso della Finanza per Allievi Marescialli prevede lo svolgimento di alcune prove di verifica, vediamo schematicamente quali dovranno sostenere i candidati che vorranno prendere parte al bando pubblico 2017:
- prova preliminare, tramite la somministrazione di questionari a risposta multipla;
- prova scritta di lingua italiana;
- accertamento dell’idoneità attitudinale;
- accertamento dell’idoneità psico fisica;
- prova orale di cultura generale;
- esame facoltativo in una o più lingue estere, consistente in una prova scritta ed una prova orale per ciascuna lingua prescelta;
- prova facoltativa di informatica.
Come partecipare la bando di Concorso
Il bando di Concorso è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale – 4a Serie Speciale – Concorsi ed Esami n.21 del 17-3-2017 – tutti coloro che sono interessati a partecipare possono farlo inviando la domanda di adesione entro e non oltre il 18 aprile 2017, il bando mette a disposizione diverse modalità per inviare la domanda attraverso il sistema di identità digitale SPID (come ottenere lo SPID) e tramite la Posta Elettronica Certificata PEC.
Per i candidati che sceglieranno la modalità SPID è sarà necessario conservare il “numero di protocollo” e l’ulteriore “codice alfanumerico” che verrà generato in maniera automatica dal sistema che in genere viene riportato in corrispondenza dello spazio riservato alla firma della domanda, queste informazioni dovranno essere poi presentate in sede di prima prova concorsuale;
Per i candidati che sceglieranno di partecipare al bando via PEC oltre alla compilazione della domanda sul portale “Concorsi On Line”, sarà necessario inviare via PEC il file PDF della domanda che il sistema vi genererà, all’interno della mail si dovrà allegare anche copia fronte/retro di un documento di riconoscimento, il tutto dovrà essere inviato al seguente indirizzo PEC: concorsoAM.istanze@pec.gdf.it
Invitiamo tutti i candidati a prendere visione del bando di selezione integrale per conoscere tutte l informazioni in maniera dettagliata, ecco di seguito il link:
http://www.gdf.gov.it/concorsi/concorsi/anno-2017/ispettori-461-allievi-marescialli-1