Nuove Assunzioni, Concorsi Pubblici e Offerte di Lavoro

  • Aziende che Assumono
    • Aziende Assumono 2014
    • Aziende che Assumono 2015
    • Aziende che Assumono 2016
    • Aziende che Assumono 2017
  • Concorsi
    • Concorsi Enti Locali
    • Concorsi OSS & Infermieri
    • Concorsi Diplomati e Laureati
    • Concorsi Pubblici Nazionali 2017
    • Concorsi Scuola, TFA, Tirocino e Istanze OnLine
  • Lavoro all’Estero
  • Fisco/Tasse
  • Offerte di Lavoro
    • Offerte di Lavoro a Milano e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Napoli e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Roma e Provincia
  • Pensioni News
    • INPS e Servizi al Cittadino
  • Aziende
    • Poste Italiane Lavora Con Noi
    • Lidl Lavora Con Noi
  • Strumenti Utili
    • Calcolo Costo Passaggio di Proprietà
    • Calcolo Bollo e SuperBollo Auto
    • Verifica e Controllo IBAN
    • Calcolo Codice IBAN
    • Quando Vado in Pensione?
    • Bollettino Postale Editabile
    • Verifica Partita Iva – Tool di Controllo OnLine
    • Calcolo Codice Fiscale Inverso
    • Calcolo Interessi Legali
Home / Fisco e Tasse / Ritenute d’Acconto: Cosa Sono e Come Funzionano

Ritenute d’Acconto: Cosa Sono e Come Funzionano

Scritto da: Redazione Bloglavoro 5 Maggio 2017 – 5 Maggio 2017 - 13:24

Quando si parla di Ritenute d’Acconto siamo nel campo del fisco, in questo articolo andremo ad approfondire questo tema focalizzandoci su cosa sono, come funzionano e come viene calcolata la Ritenuta d’Acconto quando si emette una fattura.

Ritenute d’Acconto, cosa sono?

La Ritenuta d’Acconto, come siggerisce lo stesso termine, non è altro che una trattenuta di denaro che viene effettuata su un compenso svolto per una prestazione lavorativa, non tutti sono soggetti a questo tipo di trattamento ad esempio i lavoratori dipendenti non potranno mai avere una Ritenuta d’Acconto sul proprio stipendio.

Ma andiamo con ordine e vediamo chi sono i soggetti che sono interessati.

I lavoratori che sono interessati sono tutti coloro che effettuano prestazioni di lavoro autonomo a qualunque titolo, ad artisti e professionisti, di seguito andiamo a elencare quali sono le prestazioni per le quali è prevista la Ritenuta:

  • prestazioni di lavoro autonomo, anche occasionale, e anche sotto forma di partecipazione agli utili
  • prestazioni rese a terzi o nell’interesse di terzi
  • l’assunzione di obblighi di fare, non fare o permettere
  • sugli utili derivanti da contratti di associazione in partecipazione, quando l’apporto dell’associato è costituito esclusivamente dalla prestazione di lavoro
  • sugli utili spettanti ai promotori e ai soci fondatori di società per azioni, in accomandita per azioni e a responsabilità limitata
  • sui redditi derivanti dalla cessione di diritti d’autore da parte dello stesso autore
  • sui diritti per opere d’ingegno, ceduti da persone fisiche non imprenditori o professionisti che le hanno acquistate.

Calcolo Ritenute d’Acconto

La percentuale della Ritenuta d’Acconto non è sempre la stessa essa infatti varia in base alla categoria di reddito che viene percepito, di seguito facciamo qualche esempio per comprendere meglio come viene applicata la percentuale

  • Prestazioni Professionali la ritenuta è del 20% dell’intero compenso.
  • Compensi derivanti dall’utilizzazione dei marchi, brevetti, opere dell’ingegno la ritenuta è del 20% del 75% del reddito.
  • Prestazioni per rapporti di Agenzia la ritenuta è del 23% del 50% del reddito (se il prestatore non si avvale di dipendenti).
Tabella riepilogativa
Tipo di redditoAliquota ritenutaBase imponibile
Compensi per prestazioni di lavoro autonomo anche occasionale20% a titolo d’acconto100%
Compensi per cessione diritti d’autore da parte dello stesso autore:
soggetti di età superiore a 35 anni20% a titolo d’acconto75%
soggetti di età inferiore a 35 anni20% a titolo d’acconto60%
Compensi per l’assunzione di obblighi di fare, non fare e permettere20% a titolo d’acconto100%
Compensi ad associati in partecipazione che apportano solo lavoro20% a titolo d’acconto100%
Partecipazione agli utili di soci fondatori o promotori20% a titolo d’acconto100%
Compensi di qualsiasi natura per prestazioni di lavoro autonomo anche occasionale corrisposti a soggetti non residenti30% a titolo d’imposta100%
Compensi per cessione di opere d’ingegno, brevetti industriali, marchi d’impresa, formule, ecc. corrisposti a soggetti non residenti30% a titolo d’imposta100%

Chi e come si pagata la Ritenuta d’Acconto?

Su questo aspetto molto spesso si creano delle confusioni, per comprendere meglio chi deve pagare è necessario comprendere chi sono le parti coinvolte, cioè il lavoratore che fornisce la prestazione lavorativa e chi riceve la prestazione lavorativa, il primo in ambito fiscale viene chiamato “il sostituito” è chi effettua la prestazione di lavoro autonomo, mentre il secondo attore in causa viene chiamato “Il sostituto di imposta” che in pratica “si sostituisce” al Fisco per pagare le imposte in acconto.

Quando si parla di Ritenuta d’Acconto a pagare è sempre “Il sostituto di imposta” che trattiene la percentuale prevista per legge per poi versarla al fisco, di seguito andiamo a vedere un esempio pratico per comprendere meglio come funziona il tutto.

Il Sig. Rossi esegue una prestazione lavorativa occasionale nei confronti del Sig. Verdi che possiede un’azienda, al termina della prestazione professionale il Sig. Rossi dovrà emettere fattura nei confronti del Sig. Verdi, all’interno della fattura dovrà essere indicato il compenso da percepire e la percentuale equivalente alla ritenuta d’acconto.

Il Sig. Verdi pagherà quanto dovuto al Sig. Rossi ed allo stesso tempo tratterà la percentuale che poi verserà al fisco attraverso il modello f24.

Come funziona il pagamento della ritenuta?

Il pagamento della Ritenuta deve essere effettuato entro il 16 del mese successivo al pagamento della fattura stessa, come specificato per il pagamento è necessario utilizzare il modello f24 ed utilizzare il relativo codice tributo che varia a seconda della tipologia di compenso pagato.

Infine tutti i pagamenti fatti per la varie ritenute dovranno essere riepilogati nel modello dichiarativo denominato 770, oltre che nelle Certificazioni Uniche dei compensi con ritenuta d’acconto, questi adempimenti ovviamente riguardano solo “Il sostituto di imposta” cioè colui che riceve la prestazione lavorativa.

About Redazione Bloglavoro

Ultimi articoli in questa sezione
Orari Visita Fiscale 2020: ecco le novità INPS per Dipendenti Pubblici e Privati
Assegno Circolare: Scadenza, Incasso e Versamento [Guida Pratica]
Modello Autocertificazione, come funziona e cosa si può Autocertificare
Stop al bonus per baby sitter e asilo nido, ecco le circolare INPS, ultime novità
Regime Forfettario per Partite Iva, quali le ultime novità?
Costo Revisione Auto, ecco le ultime Novità

Ultime Aziende che Assumono

Carrefour Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

LIDL Lavora Con Noi, Posizioni Aperte 2017

BNL Lavora Con Noi: 280 Nuove Assunzioni

Luxottica Lavora Con Noi, Nuove Assunzioni e Posizioni Aperte

Leroy Merlin Concorso per Studendi di Architettura o Ingegneria

Ultimi Concorsi Pubblici

Concorsi Infermieri: 2 Bandi da 302 Assunzioni, ecco tutti i dettagli

Al via Scuola Digitale fino al 6 aprile, ecco tutte le novità e dettagli

Concorso per Docenti di Scuola Secondaria: i requisiti di accesso

Concorsi Pubblici: 250 Funzionari al Ministero dell’Interno

Banca d’Italia Concorsi per 30 Vice Assistenti Amministrativo

Lavora Con Noi

DentalPro Lavora Con Noi: 20 Posizioni Aperte

EuroSpin Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni in arrivo

McDonald’s Lavora Con Noi, Nuove Posizioni Aperte

FIAT FCA Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

Ferrovie dello Stato Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni

Contatti

REDAZIONE BLOGLAVORO
CONTATTI BLOGLAVORO

Legal

POLICY BLOGLAVORO
COME CITARE I NOSTRI ARTICOLI
POLICY ESTESA
Modifica consenso Cookie

Pubblicità

PROPONI IL TUO ARTICOLO
PUBBLICITA' SU BLOGLAVORO

© 2006 - 2021 - Bloglavoro.com - Tutti i diritti riservati - Un'idea di BitGroup P.I. 08354561212

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web. Cookie settingsAccetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.