Negli ultimi anni l’emergenza volatili si è fatta sempre più pressante in molte città italiane. Certo, è bello vedere i piccioni in Piazza San Marco a Venezia, ma quando questi simpatici uccelli si distribuiscono nelle città portano non solo un tocco di colore, ma anche sporco. Stiamo parlando delle deiezioni delle centinaia di piccioni che stazionano in molte grandi città italiane, che sporcano le facciate dei palazzi, i lampioni, i balconi e i terrazzi.
L’aumentare di questi volatili è dovuto all’ampia disponibilità di cibo presente in città, oltre al fatto che nelle campagne non c’è più posto per loro, che quindi si avvicinano sempre di più ai centri abitati. Oggi in Italia si stanno sviluppando numerose aziende che si occupano di allontanamento volatili, soprattutto di piccioni, ma a volte anche di tordi e storni.
Questi uccelli non possono essere abbattuti, anche perché non ce ne sarebbe motivo; per evitare che si posino su cornicioni e terrazzi si preferiscono utilizzare metodi di dissuasione, scarsamente cruenti ma molto efficaci.
Che metodo sfruttare
Esistono diverse metodologie per allontanare i volatili dalle case. La più tradizionale consiste nell’allestire ogni spazio occupabile, ad esempio il bordo dei cornicioni o anche i decori a sbalzo, con dei puntali in materiale plastico. Questi dissuasori non feriscono i piccioni, semplicemente non permettono loro di posarsi in maniera comoda, costringendoli a spostarsi.
Ci sono poi vari altri metodi, come ad esempio dei cavi con corrente a bassa tensione, anche in questo caso non si tratta di nuocere ai volatili, ma di allontanarli. La scelta del metodo più adatto in una particolare situazione dipende da una serie di fattori, che vanno considerati caso per caso. In alcune città italiane la municipalità si è fatta carico dell’introduzione di rapaci, che contengono il numero di volatili di piccola taglia presenti nei centri storici, ma anche nei parchi.
Sono disponibili anche dissuasori sonori: non appena lo stormo si posa si attivano suoni simili al verso di un feroce rapace, oppure periodicamente sono emessi suoni simili a spari. Ogni tipo di dissuasore utilizzato in Italia è del tutto incruento, nonostante questo l’efficacia è comprovata; non stiamo quindi parlando di uccidere i volatili, di ferirli o avvelenarli, ma semplicemente di spingerli dove ci sia più spazio per loro, come ad esempio nelle campagne.
Perché è importante allontanare i volatili
I piccioni, è noto, sono da molti soprannominati i “ratti del cielo”. Purtroppo la vita in città, l’abitudine a frequentare discariche e cassonetti, il costante rapporto con altri animali, porta i piccioni ad essere portatori di insetti e malattie, che possono con facilità trasmettere agli animali domestici, o anche agli umani.
Oggi è noto come i piccioni siano veicolo di pulci, a volte infette, o anche di virus e batteri che possono nuocere gravemente alla nostra salute. Purtroppo il piccione che vive in città disperde le sue deiezioni ovunque, anche sui terrazzi delle case, sul bucato steso, sulle vetture e i mezzi a pedali. Il risultato è una costante diffusione di batteri, che possono risultare pericolosi, soprattutto per le persone immunodepresse.