Il mondo della scuola è in fervente attesa, soprattutto gli insegnanti di scuola secondaria, dopo che il MIUR ha annunciato che entro la fine dell’anno 2019 verrà bandito il Concorso Docenti 2019. Il Concorso si svolgerà secondo le nuove regole stabilite dalla Legge di Bilancio, sarà abilitante e garantirà ai vincitori l’immissione in ruolo a seguito del superamento dell’anno di prova.
In attesa della pubblicazione del bando sulla Gazzetta Ufficiale, vi forniremo informazioni utili sulle procedure alle quali si può partecipare, ma soprattutto sui requisiti che occorrono per accedere ad esse.
Concorso docenti secondaria: quante sono le procedure?
Una delle modifiche al Decreto Legislativo 59 del 2019, introdotte dalla riforma, limita il numero di procedure per le quali si può partecipare rispetto al passato.
Ad ogni candidato sarà permesso presentare domanda in una sola regione per un totale di massimo 4 procedure.
In parole povere, ogni aspirante docente potrà concorrere:
- per i posti comuni di scuola secondaria di I grado (per una classe di concorso);
- per i posti comuni di scuola secondaria di II grado (per una classe di concorso);
- per i posti di sostegno della scuola secondaria di I grado;
- per i posti di sostegno della scuola secondaria di I grado;
Per partecipare tuttavia è necessario avere i requisiti previsti per il posto per cui ci si candida, che sono diversi per i posti comuni e per quelli di sostegno.
Requisiti di chi può partecipare per i posti comuni
Il requisito principale è il titolo di studio (laurea) e l’abilitazione specifica per la classe di concorso per cui si fa domanda.
Dove sta la differenza rispetto alle precedenti selezioni?
Essa sta nell’alternativa, nell’introduzione della possibilità di partecipazione a chi:
- è in possesso del titolo di accesso alla classe di concorso richiesta e dei 24 CFU in discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche;
- è in possesso del titolo di accesso alla classe di concorso richiesta e dell’abilitazione per un’altra classe di concorso o per altro grado di istruzione;
- è in possesso del titolo di accesso alla classe di concorso richiesta e ha svolto 3 anni, anche non continuativi, di servizio (di cui uno nella classe di concorso scelta) negli ultimi 8.
Requisiti di chi può partecipare per i posti di sostegno
Per i posti di sostegno i requisiti sono i medesimi di quelli necessari per i posti comuni, ovvero, almeno una delle seguenti combinazioni:
- titolo di accesso + abilitazione per la classe di concorso richiesta;
- titolo di accesso + 24 CFU;
- titolo di accesso + abilitazione per altra classe o grado;
- titolo di accesso + 3 anni di servizio;
Tuttavia, oltre a una di queste opzioni bisognerà essere in possesso della specializzazione su sostegno, conseguibile con i corsi TFA con i quali il MIUR intende “far specializzare” circa 40.000 insegnanti di sostegno nell’arco di un triennio.
Partecipare al concorso solo con il Diploma: i requisiti degli ITP
Lavorare nella scuola è un’occasione che fa gola a molti, soprattutto se si tratta di poter diventare insegnanti anche se l’unico titolo che si possiede è un diploma.
Questo è il caso degli ITP, o Insegnanti Tecnico Pratici, ovvero candidati in possesso del requisito del diploma rilasciato da alcuni istituti tecnici o professionali che potranno accedere ai concorsi anche senza laurea (almeno fino all’anno scolastico 2024/2025).
Gli itp potranno partecipare per le loro specifiche classi di concorso, relative ad insegnamenti spesso svolti nei laboratori, sia per i posti comuni che per quelli su sostegno.
Specifichiamo che per partecipare per i posti su sostegno anche loro devono possedere la specializzazione conseguibile con il TFA.
Per approfondimenti sulla figura dell’ITP vi consigliamo di leggere questo articolo: https://www.universoscuola.it/come-diventare-itp-mansioni-requisiti-stipendio.htm
Quali sono i titoli che costituiscono requisito?
Scopriamo ora quali sono i titoli che costituiscono requisito di accesso al concorso, essi sono quelli indicati nel DPR 19/2016, nello specifico:
- nella Tabella A,
dove troverete le lauree compatibili con le classi di concorso per la scuola secondaria di primo e secondo grado; - nella Tabella B,
dove troverete i diplomi tecnico pratici che danno accesso alle classi da ITP;