Per promuovere e sperimentare sul territorio la scuola digitale il Ministero dell’Istruzione ha ideato un evento itinerante che avrà come prima tappa Genova. Il nuovo tour scuola digitale è stato denominato “Futura” e per tre giorni, fino al 6 aprile, coinvolgerà più di 8.000 persone in diverse attività tra le quali dibattiti e gare di idee innovative adatte alle scuole.
Al via Scuola Digitale fino al 6 aprile, ecco tutte le novità e dettagli
Giorno 6 aprile prenderà parte all’evento anche il Ministro dell’Istruzione Marco Bussetti e a tal proposito ha sottolineato che Genova è stata scelta in quanto è una città tenace e determinata e dovrebbe essere di esempio per tutti, in quanto proprio dopo il disastro del ponte Morandi i cittadini si sono uniti e hanno reagito con forza per ricominciare, anche a partire dalla scuola.
Una città che guarda al futuro e che dimostra come il sistema di istruzione e formazione italiano possa essere e sia già incubatore di progresso e sviluppo afferma il Ministro, Genova farà da sfondo a luoghi di sperimentazione e condivisione con 6.400 metri quadrati dedicati all’iniziativa, 113 workshop di formazione e aggiornamento con esperti italiani e internazionali destinati a 3.500 docenti, a dirigenti scolastici e al personale amministrativo.
Inoltre saranno creato 110 laboratori per circa 4.000 studenti della Scuola dell’infanzia e del Primo ciclo e 800 i ragazzi del Secondo ciclo coinvolti nelle gare e nelle competizioni dedicate all’innovazione.
Ad inaugurare l’evento Genovese è stato il Sottosegretario Salvatore Giuliano presso il Teatro Carlo Felice, e durante l’inaugurazione ha spiegato il tema di questa edizione che vede protagonisti le connessioni tra il digitale e discipline e temi molto diversi tra loro, come sport, arte, musica, cibo.
Vi segnaliamo di seguito alcune iniziative che si svolgeranno nei 3 giorni dell’iniziativa:
- si svolgerà presso i Giardini Luzzati la “Soccer & Data Cup”, la prima competizione calcistica e di sport analytics della scuola italiana;
- presso i Giardini Luzzati verrà inoltre allestito uno spazio dedicato al cibo, spazio in cui gli studenti degli Istituti alberghieri italiani potranno gareggiare a base di nuove tecnologie in cucina attraverso l’utilizzo di stampanti 3D per la produzione di alimenti e metodologie innovative per la gastronomia.
- agli studenti coinvolti sarà data la possibilità di suonare attraverso tavoli interattivi, di cimentarsi nella Street Art digitale, disegnando su un muro di sensori.
- preso lo spazio “Future Zone” in Piazza Matteotti ospitate le buone pratiche digitali delle scuole italiane.
- la cupola geodetica del “Digital Circus” permetterà di vedere installazioni digitali, assistere a gare di robotica educativa, partecipare a FabLab e a una “caccia al tesoro digitale”.