In questi giorni c’è si è riunito il consiglio dei Ministri durante il quale è stato approvato il decreto legislativo sulla scuola che porterà importanti novità per tutti coloro che intendono diventare docente e lavorare come insegnante nella scuola già a partire dal 2020.
Decreto Legislativo Concorso Scuola 2020, ecco tutte le novità
Seconco quanto scritto dal sito ilConcorsoScuola.it tra le principali novità introdotte ci sono i nuovi concorsi per la scuola che partiranno già nel 2019 tra il mese di novembre e dicembre per poi proseguire anche nel 2020, le assunzioni riguarderanno la scuola dell’infanzia, la primaria e quella secondaria, nel complesso si parla di circa 60.000 assunzioni con contratto a tempo indeterminato, una parte saranno immissioni in ruolo di nuovo personale mentre una parte saranno stabilizzazioni contrattuali, i cosiddetti docenti precari che ad oggi dopo tanti anni di insegnamento hanno ancora un contratto a termine, quindi precario.
Con queste assunzioni il governo sta cercando anche di mettere un punto fermo alla questione dei docenti precari sui quali recentemente anche l’Unione Europea ha fatto sapere che l’Italia deve smettere di abusare di contratti a termine.
All’interno del decreto scuola come abbiamo specificato sono conteplate 60.000 assunzioni che saranno spalmate in un arco temporale di 3 anni partendo dal 2019, la fetta più grande riguarda il personale docente ma sono richieste anche altre figure professionali.
Per quanto riguarda la scuola secondaria, tra il 2020 e 2021 il Ministero dell’Istruzione bandirà due concorsi pubblici, uno straordinario per i docenti che hanno già maturato almeno tre anni di servizio, e uno ordinario per candidati con laurea e i 24 Cfu richiesti, per un totale di 48mila posti totali.
Nel testo discusso e approvato in consiglio dei ministri come abbiamo detto la questione dei precari è stata al centro dell’attenzione, nel corso del 2020 sarà prevista una maxi sanatoria per oltre 24.000 insegnanti precari con almeno tre anni di servizio.
Il concorso scuola per docenti precari si svolgerà con una prova scritta a risposta multipla. La graduatoria dei partecipanti sarà stilata in base al voto ottenuto, sui titoli dichiarati e gli anni di servizio maturati. Le prime assunzioni ci saranno a partire dal nuovo anno scolastico, quindi settembre 2020.
Chi nella prova scritta totalizza almeno il punteggio di 7 su 10 ma non rientra nel piano di assunzione potrà comunque ottenere l’abilitazione all’insegnamento se possiede i 24 Cfu necessari e se risulta essere in servizio come supplente alla data del 30 giugno.