Se sei alla ricerca di una nuova occupazione, uno dei primi passi da fare è migliorare il tuo profilo Linkedin, per attrarre nuove offerte di lavoro. LinkedIn è il social network professionale più diffuso al mondo, con oltre 645 milioni di utenti. Proprio per i grandi numeri e le enormi possibilità che offre è fondamentale esserci e saper utilizzare al meglio questa rete.
Per aiutarti a trovare lavoro su LinkedIn abbiamo preso spunto dalla Guida LinkedIn di Mirko Cuneo, che offre preziose indicazioni per aumentare la visibilità del tuo profilo LinkedIn.
I recruiter sono sempre più propensi a cercare informazioni sui loro candidati tramite Google. I primi risultati nel motore di ricerca rimandano sempre ai profili LinkedIn. Questo è un fattore importante per farti capire quanto sia importante avere un profilo Linkedin aggiornato e curato. Può aiutarti a trovare lavoro, ad aumentare la tua visibilità e ad allargare la rete sociale.
Come puoi sfruttare questo social al meglio?
Ti spieghiamo quali sono i 5 step da seguire per trovare subito lavoro con LinkedIn.
- Mantieni il tuo profilo sempre aggiornato;
- Racconta in modo esauriente le tue capacità e i tuoi obiettivi;
- Parla delle tue esperienze professionali recenti;
- Segui le aziende per le quali ti piacerebbe lavorare;
- Sfrutta la rete che LinkedIn ti mette a disposizione.
1. Mantieni il tuo il tuo profilo sempre aggiornato
Il primo passo da fare per attirare l’attenzione dei recruiter e delle aziende è mantenere il profilo Linkedin aggiornato.
Infatti un profilo dinamico, con informazioni fresche e complete ha maggiori possibilità di essere notato.
Innanzitutto devi scegliere con cura la foto da inserire nel profilo. I profili con le immagini, in effetti, hanno molte più possibilità di essere notate durante le ricerche.
Uno degli errori più comuni che i candidati fanno sul Linkedin è la scelta di una foto sbagliata, che porta spesso a scartare un determinato profilo. Per non correre questo rischio, ricordati di scegliere una foto:
- professionale;
- che non ti ritragga in contesti equivoci;
- con un look sobrio e un make tenue;
- che sia in linea con il profilo professionale per il quale ti stai candidando.
Sotto alla foto inserisci un titolo chiaro e che indichi con precisione la tua identità professionale e i tuoi obiettivi di carriera.
Aggiorna costantemente il tuo profilo in modo che sia sempre fresco e abbia più visualizzazioni.
Ogni volta che raggiungi un obiettivo, consegui un nuovo diploma o termini un corso, rinfresca le informazioni. Aggiornamento e formazione sono elementi importanti agli occhi dei recruiter.
2. Racconta in modo esauriente le tue capacità e obiettivi
Una parte fondamentale del profilo Linkedin è il riassunto, in cui devi inserire in modo discorsivo le tue capacità e i tuoi obiettivi.
In questa parte devi sfoderare tutte le tue capacità nel content marketing per raccontarti al meglio.
Il segreto per un riassunto accattivante è riuscire a costruire un filo che unisca le tue competenze attuali e ai tuoi obiettivi futuri.
Scrivendo, non tralasciare nessuna delle tue esperienze lavorative precedenti e gli step del tuo percorso di studi. Ricordati di inserire piccoli aneddoti o storie dalle quali si evincano le tue capacità di affrontare e gestire le situazioni.
Un errore che non devi commettere è quello di utilizzare il riassunto come un elenco sterile di attività svolte o, tantomeno, per inserire il tuo CV.
Sfrutta questo spazio per presentarti, come se stessi facendo un colloquio di lavoro, cercando di fare emergere caratteristiche interessanti su di te.
3. Parla delle tue esperienze recenti
Inserisci sempre le tue esperienze recenti.
Una persona in movimento, che segue corsi, si confronta ed è disposta a mettersi continuamente in gioco è ben vista da chi si occupa della ricerca di personale. Quindi non esitare a inserire corsi, esperienze lavorative nuove e contatti.
Su LinkedIn inoltre è estremamente consigliato spiegare anche i motivi di un’eventuale lacuna nel campo lavorativo.
Racconta i motivi per i quali non stai lavorando o sei stato fermo, cercando di trasmettere ai recruiter tutto ciò che riguarda la tua esperienza professionale.
4. Segui le aziende per le quali ti piacerebbe lavorare
Quali sono le aziende per le quali ti piacerebbe lavorare?
Cercale su Linkedin e inizia a seguirle. In questo modo sarai sempre aggiornato sulle posizioni aperte e sulle novità dell’azienda.
Sfrutta anche queste informazioni per ampliare e approfondire le tue competenze in base ai profili più ricercati dalle aziende che ti interessano.
Tramite la ricerca avanzata, puoi anche cercare i dipendenti e i responsabili delle risorse umane di una determinata società. Grazie a Linkedin, inoltre, puoi capire i loro gusti e interessi, cercando di sfruttarli in un eventuale colloquio o per implementare il tuo profilo.
Inoltre, forse non sai che Linkedin, ogni anno, pubblica una lista delle competenze più ricercate. Leggendola potrai scoprire se le tue skill sono interessanti sul mercato del lavoro e quali sono le lacune da colmare per il lavoro che desideri.
5. Sfrutta la rete
LinkedIn è un social network professionale ma è pur sempre un social network.
Cosa significa?
Per trovare lavoro su LinkedIn una delle cose fondamentali è proprio sfruttare le potenzialità che questo social mette a disposizione.
Per emergere su Linkedin devi:
- utilizzare al meglio la tua rete sociale;
- attivare percorsi di social selling;
- attirare l’attenzione the recruiter.
Comincia questo percorso a partire dalle tue conoscenze dirette, costruendo la tua rete di contatti. Man mano, allargala con persone che possano essere interessanti dal punto di vista lavorativo.
I contatti sono fondamentali per ricevere recensioni, allargare le conoscenze, entrare in contatto con figure interessanti dal punto di vista professionale.
Contatta ex-collaboratori, colleghi attuali e compagni di studio. Queste sono tutte figure che possono confermare le tue competenze e condividere con te obiettivi lavorativi simili.
Partecipa alle conversazioni all’interno dei gruppi professionali. Questa pratica è utilissima per fare networking, ottenere informazioni e avere scambi.
Apporta il tuo contributo ai gruppi e alla tua rete, condividendo competenze e informazioni di valore per i tuoi contatti.
Ora sai quali sono gli step per migliorare il tuo profilo Linkedin e sfruttare le potenzialità della rete. Inizia subito a seguire questi consigli e perfeziona il tuo profilo!