Nuove Assunzioni, Concorsi Pubblici e Offerte di Lavoro

  • Aziende che Assumono
    • Aziende Assumono 2014
    • Aziende che Assumono 2015
    • Aziende che Assumono 2016
    • Aziende che Assumono 2017
  • Concorsi
    • Concorsi Enti Locali
    • Concorsi OSS & Infermieri
    • Concorsi Diplomati e Laureati
    • Concorsi Pubblici Nazionali 2017
    • Concorsi Scuola, TFA, Tirocino e Istanze OnLine
  • Lavoro all’Estero
  • Fisco/Tasse
  • Offerte di Lavoro
    • Offerte di Lavoro a Milano e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Napoli e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Roma e Provincia
  • Pensioni News
    • INPS e Servizi al Cittadino
  • Aziende
    • Poste Italiane Lavora Con Noi
    • Lidl Lavora Con Noi
  • Strumenti Utili
    • Calcolo Costo Passaggio di Proprietà
    • Calcolo Bollo e SuperBollo Auto
    • Verifica e Controllo IBAN
    • Calcolo Codice IBAN
    • Quando Vado in Pensione?
    • Bollettino Postale Editabile
    • Verifica Partita Iva – Tool di Controllo OnLine
    • Calcolo Codice Fiscale Inverso
    • Calcolo Interessi Legali
Home / Imprese individuali e autonomi / Tutolo di Mais: che cos’è e come si lavora

Tutolo di Mais: che cos’è e come si lavora

Scritto da: Redazione Bloglavoro 7 Aprile 2020 – 7 Aprile 2020 - 17:43

Il tutolo di mais è una parte della spiga del mais dove sono fissate le cariossidi, molto spesso la spiga di mais viene chiamata anche pannocchia anche se il termine non è propriamente esatto, infatti il termine indica più propriamente l’infiorescenza della pianta, in questo articolo andremo a vedere come si lavora il Tutolo di Mai e quali possono essere i sui impieghi.

Il Tutolo viene oggi impiegato per diversi scopi nell’industria ma anche nel settore agricolo, l’uso che ne viene fatto dipendente anche dal tipo di lavorazione che subisce, ad esempio se viene macinato può essere utilizzato per molte applicazioni, grazie ad alcune proprietà che sono caratteristiche di questo materiale come l’elevata capacità di assorbimento di liquidi, la resistenza all’usura, una discreta abrasività ed una elevata elasticità.

Altro uso che viene fatto del Tutolo è come combustibile, infatti risulta essere molto efficace sostituendo a pieno il legno o la carbonella dal momento che le sue braci resistono a lungo e non si sbriciolano facilmente.

Altro uso che viene fatto del tutolo di mais riguarda la costruzione di pipe, in particolare nel Missouri, qui il tutolo viene opportunamente lavorato per essere impiegato per produrre fornelli per pipa che successivamente viene associato a cannelli di vari materiali quali:

  • legno e canna
  • bocchini in materiali plastici.

Altro uso che ne viene fatto da aziende specializzate nel trattamento del Tutolo come abbiamo detto dipende da come viene trattato e lavorato, con particolari procedure è possibile ottenere:

  • I granuli, che sono la parte pesante derivati dalla corona del tutolo
  • Le farine che sono la parte leggera derivante dalle parti esterne.

I granulati di mais oggi sono impiegati principalmente nella lucidatura e levigatura dei metalli e per la sabbiatura del legno, mentre le farine, che come abbiamo visto derivano dalle parti esterne del tutolo, sono impiegate per uso animale.

Ma come abbiamo evidenziato il tutolo può essere utilizzato per tanti e diversi scopi, ecco di seguito quali sono gli usi che oggi maggiormente ne viene fatto:

  • Integratore o supporto in mangimi;
  • Supporto in campo farmaceutico;
  • Lettiera per piccoli animali domestici;
  • Prodotto per la pulizia di metalli;
  • Prodotto per la pulizia di lenti;
  • Prodotto per sabbiare;
  • Produzione di pipe.

L’utilizzo di questo materiale nel corso degli anni è stato molto ridimensionato, a causa della diversa tecnologia con cui oggi viene raccolto il mais, fino al 1960 infatti viniva utilizzata una raccolta manuale e le “pannocchie” venivano successivamente messe in gabbie di rete per permettere la loro essiccazione e conservazione, solo all’occorrenza le pannocchie venivano sgranate, con degli appositi sgranatoi (ora visibili in qualche museo di archeologia industriale) che distaccavano le cariossidi di mais dal tutolo.

Il tutolo rimaneva in azienda e quindi veniva utilizzato. La tecnica attuale permette di raccogliere il mais direttamente con delle macchine sul campo che sgranano le spighe, il tutolo considerato scarto rimane nel campo e le cariossidi di mais vanno quasi obbligatoriamente inviate all’essiccatoio.

About Redazione Bloglavoro

Ultimi articoli in questa sezione
Realizzare un Sito Web, ecco quali caratteristiche deve avere un buon Sito
Come si fa lo scontrino elettronico senza il registratore di cassa
Le migliori auto per il lavoro, ecco la guida completa
Traduzione testi per turismo e commercio: l’importanza delle competenze specialistiche
Come comunicare gli allergeni alimentari secondo la normativa, evitando le sanzioni
Come scegliere la location a milano per eventi, meeting e feste

Ultime Aziende che Assumono

Carrefour Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

LIDL Lavora Con Noi, Posizioni Aperte 2017

BNL Lavora Con Noi: 280 Nuove Assunzioni

Luxottica Lavora Con Noi, Nuove Assunzioni e Posizioni Aperte

Leroy Merlin Concorso per Studendi di Architettura o Ingegneria

Ultimi Concorsi Pubblici

Concorsi Infermieri: 2 Bandi da 302 Assunzioni, ecco tutti i dettagli

Al via Scuola Digitale fino al 6 aprile, ecco tutte le novità e dettagli

Concorso per Docenti di Scuola Secondaria: i requisiti di accesso

Concorsi Pubblici: 250 Funzionari al Ministero dell’Interno

Banca d’Italia Concorsi per 30 Vice Assistenti Amministrativo

Lavora Con Noi

DentalPro Lavora Con Noi: 20 Posizioni Aperte

EuroSpin Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni in arrivo

McDonald’s Lavora Con Noi, Nuove Posizioni Aperte

FIAT FCA Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

Ferrovie dello Stato Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni

Contatti

REDAZIONE BLOGLAVORO
CONTATTI BLOGLAVORO

Legal

POLICY BLOGLAVORO
COME CITARE I NOSTRI ARTICOLI
POLICY ESTESA
Modifica consenso Cookie

Pubblicità

PROPONI IL TUO ARTICOLO
PUBBLICITA' SU BLOGLAVORO

© 2006 - 2021 - Bloglavoro.com - Tutti i diritti riservati - Un'idea di BitGroup P.I. 08354561212

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web. Cookie settingsAccetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.