Nuove Assunzioni, Concorsi Pubblici e Offerte di Lavoro

  • Aziende che Assumono
    • Aziende Assumono 2014
    • Aziende che Assumono 2015
    • Aziende che Assumono 2016
    • Aziende che Assumono 2017
  • Concorsi
    • Concorsi Enti Locali
    • Concorsi OSS & Infermieri
    • Concorsi Diplomati e Laureati
    • Concorsi Pubblici Nazionali 2017
    • Concorsi Scuola, TFA, Tirocino e Istanze OnLine
  • Lavoro all’Estero
  • Fisco/Tasse
  • Offerte di Lavoro
    • Offerte di Lavoro a Milano e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Napoli e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Roma e Provincia
  • Pensioni News
    • INPS e Servizi al Cittadino
  • Aziende
    • Poste Italiane Lavora Con Noi
    • Lidl Lavora Con Noi
  • Strumenti Utili
    • Calcolo Costo Passaggio di Proprietà
    • Calcolo Bollo e SuperBollo Auto
    • Verifica e Controllo IBAN
    • Calcolo Codice IBAN
    • Quando Vado in Pensione?
    • Bollettino Postale Editabile
    • Verifica Partita Iva – Tool di Controllo OnLine
    • Calcolo Codice Fiscale Inverso
    • Calcolo Interessi Legali
Home / News / 5 ragioni per registrare il tuo marchio e farlo ora

5 ragioni per registrare il tuo marchio e farlo ora

Scritto da: Redazione Bloglavoro 8 Dicembre 2021 – 8 Dicembre 2021 - 16:24

Tra gli aspetti su cui un imprenditore (o un aspirante tale) deve lavorare c’è anche quello legato al marchio aziendale. Se il core business di quell’attività è un altro (la produzione, la vendita e/o la distribuzione di un bene o di un servizio) è altrettanto vero che questo è supportato da un marchio. E non può essere altrimenti. Un aspetto decisivo, come vedremo per diverse ragioni, è quello legato alla possibilità di registrare il marchio aziendale e per questo accedere a una serie molto interessante di vantaggi e opportunità. Facciamo il punto.

Cosa non devi fare prima di registrare un marchio

Il primo elemento da premettere è che il marchio da registrare non è il logo dell’azienda. Il logo, infatti, è la forma grafica del marchio, quindi una cosa completamente diversa. Inoltre non è sufficiente depositare un marchio per ottenere immediatamente i vantaggi della registrazione di un marchio aziendale, ma è necessario fare una profonda e attenta analisi preventiva.

Un’analisi per verificare la sussistenza degli elementi per registrare il marchio, se una volta registrato si ha la possibilità di sfruttarlo economicamente e fiscalmente, ma anche tutta una serie di elementi tecnici (durata, territorialità, pertinenza, eccetera) che fanno la differenza e che rendono questa operazione non banale o semplice come potrebbe apparire.

Non è, infatti, importante solo registrare un marchio, ma anche farlo con precisione e inserendo questa attività all’interno di una strategia di valorizzazione e crescita del marchio stesso e parallelamente della propria azienda.

5 buoni motivi per registrare il tuo marchio

Abbiamo anticipato che sono diversi i vantaggi cui si può accedere tramite la registrazione di un marchio. Volendo riassumerli facciamo riferimento a opportunità di:

  • miglioramento d’Immagine;
  • sgravi fiscali;
  • protezioni legali;
  • opportunità economiche;
  • valorizzazione del business.

Entriamo più nel dettaglio scoprendo come registrare un marchio possa rivelarsi un tassello prezioso da inserire all’interno di una strategia di crescita aziendale.

1 Identità del brand

Partiamo da uno dei motivi per cui esiste il marchio: ovvero identificare un prodotto o un servizio. In questo modo l’imprenditore comunica con il mondo esterno, sia quello dei potenziali clienti che quello dei competitor. In entrambi i casi un marchio forte ha una maggiore incidenza e capacità di vendita. Elementi non marginali per chi deve emergere in una serrata concorrenza.

Un marchio forte e visivamente convincente è capace di attrarre, di stimolare la curiosità e di convincere, rispetto a marchi meno riconoscibili, il potenziale cliente. Tramite il marchio (basti pensare al celebre esempio della mela della Apple) l’azienda può fidelizzare i clienti creando un legame duraturo nel tempo.

2 Vantaggi fiscali

C’è poi tutto il comparto dei vantaggi fiscali legati alla registrazione di un marchio. Il suo sfruttamento economico, infatti, ha un’aliquota più bassa e il marchio è, sia per i piccoli imprenditori che per le multinazionali, un bene immateriale sul quale puntare in maniera decisa anche in termini di tax planning. L’aspetto fiscale, infatti, va affrontato sempre con grande consapevolezza e capacità di mettere in atto tutti i meccanismi possibili per ridurne il peso e registrare il marchio rientra assolutamente tra questi.

3 Tutele legali

Uno dei vantaggi più noti di registrare un marchio è che altri non possano utilizzarlo. Non solo: altri non sono autorizzati neanche a utilizzarne uno simile se questo può creare confusione nel cliente. In presenza di un marchio registrato l’imprenditore può quindi contare su una serie di protezioni che, altrimenti, non avrebbe.

Il marchio aziendale registrato, per esempio, dà diritto alla riassegnazione dei nomi a domini che altri hanno illecitamente registrato, ma assicura anche l’intervento delle competenti autorità in caso di contraffazione e, ancora, di evitare di dover rinunciare (con tutti i danni conseguenti non solo di natura economica) a tutto quanto si è costruito nel tempo qualora terzi registrassero prima o meglio quel marchio, acquisendo tutti i vantaggi del caso.

4 Vantaggi economici

Parallelamente a quanto appena detto registrare un marchio permette anche di guadagnare. Non solo, quindi, di difendersi da attività concorrenti, ma anche di sfruttare questo segno distintivo per accrescere il proprio fatturato. Come? Cedendone l’uso. Il marchio, infatti, al pari di ogni altro bene dell’azienda può essere concesso per l’uso di terzi, dietro il corrispettivo di un pagamento.

Queste sono le royalties che, più il marchio è di valore più possono rivelarsi un’importante voce nel bilancio aziendale. Crescendo poi di valore il marchio stesso può essere sfruttato per la creazione di un franchising (a conferma di come il marchio comunichi valore) e anche in questo senso guadagnare dalla semplice cessione dell’utilizzo del proprio marchio.

5 Ha e dà valore

Traendo le conclusioni di quanto detto fino a questo momento si può facilmente comprendere come il marchio non sia un mero segno da apporre in calce alle fatture, sul biglietto da visita o sul packaging dei propri prodotti. Il marchio è un enorme catalizzatore e trasmettitore di valore. Più acquisisce valore più aumenta quello dell’azienda, generando un circolo virtuoso di enorme convenienza sul quale vale la pena investire anche e soprattutto attraverso la sua registrazione.

About Redazione Bloglavoro

Ultimi articoli in questa sezione
Come ottenere le più importanti certificazioni d’inglese
La busta paga, cos’è e come si prepara
Pensione anticipata: ecco i modi per pensionarsi prima
Parità di genere ed inclusione, le opportunità e gli obblighi per le aziende
Italia, quali sono i lavori più richiesti nel 2023
Inaugurazione di un negozio: quali gadget regalare?

Ultime Aziende che Assumono

Carrefour Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

LIDL Lavora Con Noi, Posizioni Aperte 2017

BNL Lavora Con Noi: 280 Nuove Assunzioni

Luxottica Lavora Con Noi, Nuove Assunzioni e Posizioni Aperte

Leroy Merlin Concorso per Studendi di Architettura o Ingegneria

Ultimi Concorsi Pubblici

ASP Cosenza, Nuovo Concorso 2022 per Assistenti Amministrativi

Concorsi Infermieri: 2 Bandi da 302 Assunzioni, ecco tutti i dettagli

Al via Scuola Digitale fino al 6 aprile, ecco tutte le novità e dettagli

Concorso per Docenti di Scuola Secondaria: i requisiti di accesso

Concorsi Pubblici: 250 Funzionari al Ministero dell’Interno

Lavora Con Noi

DentalPro Lavora Con Noi: 20 Posizioni Aperte

EuroSpin Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni in arrivo

McDonald’s Lavora Con Noi, Nuove Posizioni Aperte

FIAT FCA Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

Ferrovie dello Stato Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni

Contatti

REDAZIONE BLOGLAVORO
CONTATTI BLOGLAVORO

Legal

POLICY BLOGLAVORO
COME CITARE I NOSTRI ARTICOLI
POLICY ESTESA
Modifica consenso Cookie

Pubblicità

PROPONI IL TUO ARTICOLO
PUBBLICITA' SU BLOGLAVORO

© 2006 - 2023 - Bloglavoro.com - Tutti i diritti riservati - Un'idea di BitGroup P.I. 08354561212

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web. Cookie settingsAccetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.