Nuove Assunzioni, Concorsi Pubblici e Offerte di Lavoro

  • Aziende che Assumono
    • Aziende Assumono 2014
    • Aziende che Assumono 2015
    • Aziende che Assumono 2016
    • Aziende che Assumono 2017
  • Concorsi
    • Concorsi Enti Locali
    • Concorsi OSS & Infermieri
    • Concorsi Diplomati e Laureati
    • Concorsi Pubblici Nazionali 2017
    • Concorsi Scuola, TFA, Tirocino e Istanze OnLine
  • Lavoro all’Estero
  • Fisco/Tasse
  • Offerte di Lavoro
    • Offerte di Lavoro a Milano e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Napoli e Provincia
    • Offerte di Lavoro a Roma e Provincia
  • Pensioni News
    • INPS e Servizi al Cittadino
  • Aziende
    • Poste Italiane Lavora Con Noi
    • Lidl Lavora Con Noi
  • Strumenti Utili
    • Calcolo Costo Passaggio di Proprietà
    • Calcolo Bollo e SuperBollo Auto
    • Verifica e Controllo IBAN
    • Calcolo Codice IBAN
    • Quando Vado in Pensione?
    • Bollettino Postale Editabile
    • Verifica Partita Iva – Tool di Controllo OnLine
    • Calcolo Codice Fiscale Inverso
    • Calcolo Interessi Legali
Home / News / Come e perché diventare un ingegnere gestionale?

Come e perché diventare un ingegnere gestionale?

Scritto da: Redazione Bloglavoro 11 Novembre 2022 – 11 Novembre 2022 - 17:40

L’ingegnere gestionale è una figura professionale molto ricercata nel mercato del lavoro, grazie alle conoscenze trasversali che ha modo di acquisire durante il suo percorso di studi e alle competenze spendibili, praticamente, in ogni settore di attività.

Il piano di studi in ingegneria gestionale, di fatto, contempla materie che riguardano la gestione e riorganizzazione aziendale a 360 gradi, dalla contabilità al marketing, dai processi produttivi, fino allo studio dei materiali, senza dimenticare l’informatica, l’analisi dei dati ed il budgeting aziendale.

È quindi un professionista preparato per affiancare i manager aziendali e i dirigenti nell’ottimizzazione dei processi produttivi e dell’organizzazione delle risorse umane, per rendere più efficiente l’intera macchina aziendale.

In virtù di questa forte richiesta da parte del mercato del lavoro e dal crescente numero di iscritti che questa facoltà conta ogni anno, molti atenei si sono attrezzati per includerla nella propria offerta formativa.

Anche le più recenti università telematiche si sono attrezzate per erogare questo corso di studi a distanza, permettendo a chi non ha la possibilità di raggiungere la sede fisica degli atenei statali, di conseguire un titolo di studio altamente spendibile nel mercato del lavoro.

Scegliere una laurea in ingegneria gestionale online permette di acquisire le medesime conoscenze normalmente raggiunte in un percorso di studi presso una qualunque altra università tradizionale, e conseguire una laurea di pari valenza. I titoli di laurea rilasciati dalle università telematiche riconosciute dal Miur, infatti, hanno la stessa validità legale di quelli rilasciati dalle università statali.

Cerchiamo ora, però, di conoscere più da vicino questa figura professionale e capire nel dettaglio quali sbocchi lavorativi può offrire.

Come si diventa ingegnere gestionale

Conseguire una laurea in ingegneria gestionale è uno step imprescindibile per svolgere questo mestiere e conseguire un titolo di studio ufficialmente riconosciuto da aziende ed enti pubblici.

Questo, però, non basta.

Un passaggio obbligatorio per poter diventare ingegnere gestionale è conseguire l’abilitazione professionale.

Questa si raggiunge iscrivendosi all’Albo professionale del Consiglio Nazionale degli Ingegneri.

Oltre a essere una condizione propedeutica per poter esercitare la professione, l’iscrizione all’Albo rappresenta anche un’ottima occasione per intessere relazioni proficue con colleghi più esperti e fregiarsi di un riconoscimento in più a livello professionale.

Quali sbocchi lavorativi per l’ingegnere professionale

Secondo uno studio pubblicato da Unioncamere lo scorso anno sul fabbisogno di Laureati nel 2021-2025, quella dell’ingegnere gestionale è una figura lavorativa che si affermerà ai primi posti tra le ricerche professionali da parte delle aziende, pubbliche o private che siano.

Il tasso di occupazione rilevato dal medesimo studio, infatti, è tra i più alti in assoluto, attestandosi al 96%.

Questo perché l’ingegnere professionale, grazie al percorso formativo seguito, acquisisce una forma mentis dinamica, flessibile, in grado di trovare soluzioni rapide ai più disparati problemi di gestione aziendale e più di tutto sviluppare competenze modellistico-quantitative, matematiche e  in ambito economico, utili in tutti i processi di decision making.

Alla luce di questo, gli sbocchi professionali di un laureato in ingegneria gestionale vanno dalla gestione dei Big Data all’Innovation Management, dalle consulenze del settore IT al Marketing, dall’analisi e consulenze del settore vendita fino all’Operations Management, senza tralasciare il Business Analysis, il Management della Cyber Security e il Controllo Qualità.

Un ingegnere gestionale può anche lavorare nel settore pubblico, negli uffici tecnici di tutte le Amministrazioni Pubbliche e in qualità di Docente nelle scuole pubbliche e private.

Grazie alla sua laurea può insegnare, infatti, materie come Matematica, Fisica, Tecnologia e molte altre ancora.

Quanto guadagna un ingegnere gestionale?

Nel caso dell’ingegneria gestionale, in linea di massima, gli stipendi medi sono piuttosto alti. Si parte, di solito, da un minimo di 27 mila euro annui lordi, raggiungibili nei primi anni di carriera, per arrivare, a metà carriera, quando si saranno accumulati almeno 5-6 anni di esperienza sul campo, anche a sfiorare i 40 mila euro annui.

In qualità di ingegnere gestionale senior, quindi con oltre 10 anni di esperienza alle spalle e lavorando per importanti aziende, si possono toccare anche i 70 mila euro in qualità di impiegato o i 90 mila euro in qualità di top manager.

About Redazione Bloglavoro

Ultimi articoli in questa sezione
Pensione anticipata: ecco i modi per pensionarsi prima
Parità di genere ed inclusione, le opportunità e gli obblighi per le aziende
Italia, quali sono i lavori più richiesti nel 2023
Inaugurazione di un negozio: quali gadget regalare?
Come arredare una cucina professionale
Moviroll, spingi bobina targati Renova: sicurezza assicurata nel tuo stabilimento

Ultime Aziende che Assumono

Carrefour Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

LIDL Lavora Con Noi, Posizioni Aperte 2017

BNL Lavora Con Noi: 280 Nuove Assunzioni

Luxottica Lavora Con Noi, Nuove Assunzioni e Posizioni Aperte

Leroy Merlin Concorso per Studendi di Architettura o Ingegneria

Ultimi Concorsi Pubblici

ASP Cosenza, Nuovo Concorso 2022 per Assistenti Amministrativi

Concorsi Infermieri: 2 Bandi da 302 Assunzioni, ecco tutti i dettagli

Al via Scuola Digitale fino al 6 aprile, ecco tutte le novità e dettagli

Concorso per Docenti di Scuola Secondaria: i requisiti di accesso

Concorsi Pubblici: 250 Funzionari al Ministero dell’Interno

Lavora Con Noi

DentalPro Lavora Con Noi: 20 Posizioni Aperte

EuroSpin Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni in arrivo

McDonald’s Lavora Con Noi, Nuove Posizioni Aperte

FIAT FCA Lavora Con Noi: Nuove Posizioni Aperte

Ferrovie dello Stato Lavora Con Noi: Nuove Assunzioni

Contatti

REDAZIONE BLOGLAVORO
CONTATTI BLOGLAVORO

Legal

POLICY BLOGLAVORO
COME CITARE I NOSTRI ARTICOLI
POLICY ESTESA
Modifica consenso Cookie

Pubblicità

PROPONI IL TUO ARTICOLO
PUBBLICITA' SU BLOGLAVORO

© 2006 - 2023 - Bloglavoro.com - Tutti i diritti riservati - Un'idea di BitGroup P.I. 08354561212

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web. Cookie settingsAccetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.