Il nostro Paese, patria di una rinomata tradizione medica e di un sistema sanitario pubblico, è spesso alle prese con il problema della malasanità. Con malasanità si intende la carenza oppure la cattiva qualità delle prestazioni medico-sanitarie fornite ai pazienti con conseguenze potenzialmente gravi sulla salute e sulla vita dei cittadini. Nel corso degli anni, sono state affrontate diverse sfide che hanno minato la fiducia nei pazienti e l’efficienza del sistema stesso.
I casi di malasanità in Italia riguardano situazioni in cui i pazienti hanno subito danni a causa di errori medici, di negligenza e mancato rispetto degli standard di cura.
Questi casi possono includere diagnosi errate, errori chirurgici, ritardati interventi, ecc.
UN PO’ DI PERCENTUALI
Secondo l’organizzazione Mondiale della Sanità, i casi di malasanità nell’Unione Europea vanno da una percentuale che varia dall’8 al 12% dei ricoveri.
Questa percentuale oscilla tra i Paesi membri.
Per quanto riguarda l’Italia uno studio ha segnalato oltre 320mila casi di malasanità così suddivisi: il 45% nelle isole e al sud, il 23% nel centro e il restante 32% al nord.
E sono così suddivisi:
- errati interventi chirurgici (circa il 39% dei casi);
- errate diagnosi (circa il 21% dei casi);
- errate terapie (circa l’11% dei casi);
- errata gestione dei parti (circa l’11% dei casi
ALCUNI ESEMPI DI MALASANITA’
Solo una settimana fa l’ospedale di Lecce è stato costretto a chiedere aiuto ad una pescheria della zona in quanto non aveva più ghiaccio a disposizione. Il tutto è avvento quando un paziente si è presentato con la febbre alta e siccome l’uomo non rispondeva alle cure i medici, gli stessi si sono trovati a dover chiamare una pescheria della zona che nel giro di poco ha portato i sacchi di ghiaccio.
Un altro caso riguarda il pronto soccorso di Pordenone, quando una donna dopo un incidente in motorino si è recata all’ospedale e, nonostante i fortissimi dolori alla caviglia e al polpaccio, dopo una visita è stata dimessa in quanto non è stato riscontrato nulla.
Dopo giorni di dolore si ripresenta al pronto soccorso dove, questa volta, le vengono fatte delle lastre a seguito delle quali le viene riscontrata una frattura composta alla testa del perone.
TADDIA GROUP A FIANCO DEL CITTADINO
Se sei stato vittima di un caso di malasanità puoi farti aiutare per ottenere il giusto risarcimento da Taddia Group, azienda leader nel settore dell’infortunistica, da oltre trent’anni al fianco dei cittadini.
Grazie alle strutture mediche convenzionate, Taddia Group si dedica con attenzione e competenza a valutare e quantificare al meglio il danno subito da ciascun individuo.
Grazie ad un team di esperti medici altamente qualificati e aggiornati sulle più recenti scoperte scientifiche, l’azienda offre una consulenza medica dettagliata e accurata per ogni caso.
Il valore della salute è fondamentale per Taddia Group, ed è per questo motivo che viene offerta una consulenza medica gratuita.
Tutti i clienti hanno la possibilità di prenotare visite specialistiche ed esami presso strutture sanitarie convenzionate, con il totale anticipo delle spese coperto dall’azienda stessa. In questo modo, Taddia Group dimostra la sua dedizione a garantire un’assistenza di qualità, accessibile a tutti.
L’azienda si distingue anche per la capacità di analizzare e studiare casi particolari, comprendendo situazioni complesse come danni da vaccino, errate diagnosi o errate dosi di medicinali. Grazie a un approccio metodico e dettagliato, Taddia Group si impegna a trovare le migliori soluzioni per i pazienti coinvolti, fornendo una consulenza personalizzata e mirata.
In sintesi, Taddia Group è un affidabile punto di riferimento per coloro che necessitano di consulenza medica specializzata. La passione per la salute e il benessere dei propri clienti guida l’azienda verso un impegno costante per offrire servizi di elevata qualità e assistenza a 360 gradi.
Per richiedere il risarcimento l’interessato deve essere in grado di dimostrare:
- di aver subito un danno
- che c’è stato un comportamento illecito da parte di un soggetto
- che il danno dipende unicamente o prevalentemente dal comportamento illecito
- l’entità del danno
L’ammontare del risarcimento dipende poi dall’entità del danno subito.
Invitiamo gli aventi diritto a richiedere una consulenza a questo link: