La figura del Social Media Manager si configura come una delle professioni più dinamiche e ricercate nel panorama lavorativo contemporaneo, soprattutto tra i giovani che puntano a una carriera nel digitale.
La crescita esponenziale del marketing online ha elevato il ruolo dei Social Media Manager, rendendoli veri e propri architetti della presenza online delle aziende.
La professione di social media manager include principalmente la gestione delle piattaforme social, la creazione di contenuti coinvolgenti e la supervisione delle strategie di marketing online; tuttavia durante un percorso di formazione che consenta di acquisire tali competenze è fondamentale affinare diverse doti, soprattutto quelle comunicative dato che – come sottolineano anche gli esperti di Postpickr, azienda che opera nel settore da anni – coinvolgere le persone, creare relazioni e sapersi proporre ai potenziali clienti sono parte integrante di questo mestiere.
Chi è il Social Media Manager?
Il Social Media Manager è un esperto di comunicazione digitale e marketing, con una specializzazione nell’utilizzo delle piattaforme social.
Questa figura professionale crea e gestisce contenuti editoriali, pianifica campagne pubblicitarie, analizza i dati di performance e interagisce con la community, con l’obiettivo di aumentare la visibilità dell’azienda e di consolidarne l’immagine di brand.
Social Media Manager: cosa fa?
Occuparsi di gestire la reputazione online di un’azienda sui social media non è un compito da poco: il Social Media Manager è la figura chiave dietro questa missione.
Non si limita semplicemente a pubblicare contenuti, ma ha un ruolo manageriale che richiede un insieme di abilità multidisciplinari.
Quotidianamente, un Social Media Manager è coinvolto nella creazione di nuovi contenuti, sviluppa idee editoriali, analizza le statistiche per valutare l’andamento delle strategie aziendali e si mantiene aggiornato sui trend del momento relativi al proprio settore.
Un tipico giorno nella vita di un Social Media Manager può includere la creazione e la personalizzazione di contenuti specifici per ogni piattaforma social, che spaziano da Facebook e Instagram a Twitter, YouTube, TikTok e LinkedIn.
Questo professionista cura post, GIF, video e infografiche che siano in grado di risuonare con il pubblico di riferimento dell’azienda.
L’ideazione di strategie social mirate fa parte integrante del suo ruolo. Il Social Media Manager progetta e gestisce campagne pubblicitarie, inclusa la gestione di eventuali negozi online collegati ai profili social.
Un’attività fondamentale è il monitoraggio costante degli analytics per valutare l’efficacia dei contenuti e delle campagne, pronti a modificarli se necessario per mantenere o aumentare l’engagement dell’audience.
La pianificazione dei post è cruciale per capitalizzare i momenti migliori durante la giornata in cui il pubblico è più attivo sulle piattaforme social. Questa pianificazione strategica aiuta a massimizzare la visibilità dei contenuti.
Incrementare il coinvolgimento dei consumatori è un altro aspetto importante del suo lavoro. Ciò può comportare la proposta di sondaggi, la risposta a commenti e domande e, in generale, la gestione attiva della community.
Ogni piattaforma social richiede un approccio personalizzato: LinkedIn richiede un tono più formale e professionale, Facebook può essere più informale e divertente, mentre Instagram si basa sull’uso strategico di hashtag e contenuti visivamente accattivanti.
Per rimanere pertinenti e competitivi, i Social Media Manager devono essere sempre aggiornati sulle ultime tendenze e sulle attività dei competitor.
Sviluppare titoli brevi ma efficaci, didascalie per video e immagini, e creare testi che siano coinvolgenti, impattanti e facilmente fruibili è parte integrante della creazione di contenuti. Essere sempre sul pezzo con le nuove tendenze dei social media, oltre che sulle attività dei concorrenti nel proprio settore, è un altro aspetto chiave della gestione di una presenza social aziendale efficace e dinamica.
Per aspirare al ruolo di Social Media Manager, è consigliabile possedere una formazione in Comunicazione o Marketing, eventualmente completata da un Master o corsi di perfezionamento specifici.
Tuttavia, oltre agli studi accademici, sono richieste diverse competenze trasversali:
- Capacità di problem solving e multitasking.
- Abilità comunicative e relazionali per interagire con il pubblico.
- Creatività e passione per il mondo della comunicazione digitale.
- Conoscenza di strumenti informatici, analisi dati e Social Network.
- Skills in marketing, nozioni di HTML, copywriting e SEO.
- Conoscenza base di photo e video editing.
È necessaria la laurea?
Non esiste un percorso accademico obbligatorio per diventare Social Media Manager. Tuttavia, una laurea in campi rilevanti può fornire una base solida e riconoscibile. L’esperienza pratica e l’aggiornamento costante sulle tendenze dei social media sono comunque imprescindibili.
Social Manager: suggerimenti di formazione accademica
Se si desidera una formazione accademica, ci sono comunque ad oggi diversi corsi di laurea, master e corsi di Alta Formazione che possono fornire i giusti strumenti per diventare social media manager. Tra i principali ci sono ad esempio:
- Lauree triennali in Comunicazione o Marketing.
- Lauree magistrali in Comunicazione o Marketing.
- Master in Comunicazione, Marketing, Digital Project Management o Digital Marketing.
- Corsi di Alta Formazione in Comunicazione, Strategie di Comunicazione e Social Media, o Marketing e Strategie d’Impresa.
La carriera di Social Media Manager offre molte opportunità di crescita e sviluppo professionale. Se sei appassionato di social media e marketing digitale, iniziare con una solida base di formazione accademica e acquisire esperienza pratica permette di raggiungere più facilmente quelle competenze necessarie a diventare dei professionisti del settore.